La vacanza in montagna è un sogno che si avvera: dopo mesi di città, ritmi frenetici e poco svago ci si può finalmente divertire stando a contatto diretto con la natura. Panorami mozzafiato, escursioni per tutti i livelli, borghi incantevoli con castelli e molto altro, stiamo parlando della Val Venosta. Famosa soprattutto per il celebre lago di Resia con il campanile caratteristico, ha in realtà tantissime località di interesse da scoprire e per una vacanza in queste località un ottimo punto di partenza è Laces dove si trovano numerosi hotel e strutture dove soggiornare.

Vacanze a Laces: cosa vedere

La Val Venosta è sicuramente una delle zone più amate per le vacanze ma dove soggiornare? Sicuramente è Laces è un ottimo punto di partenza grazie al suo territorio abbastanza esteso, alle numerose strutture e ovviamente all’incredibile panorama. Laces è consigliato come punto di partenza perché non è adatto solo agli sportivi ma anche alle famiglie e a chi cerca relax in strutture con SPA e trattamenti benessere. A Laces c’è sempre molto da fare e da vedere, indipendentemente dalla stagione: il Palazzo Signorile Muhlrain ad esempio con la facciata barocca e gli affreschi è assolutamente imperdibile, proprio come l’ospedale storico che oggi viene utilizzato come museo.

Hotel a Laces: strutture dove dormire

Se con la tua famiglia o con i tuoi amici stai cercando una struttura dove dormire in Val Venosta dai un’occhiata allo Jagdhof, un hotel a Laces in una posizione di risalto e che offre tantissimi servizi per una vacanza all’insegna del wellness e dello sport in Alto Adige. A gestire la struttura è la famiglia dei titolari che da sempre amano il territorio, vivere all’aria aperta e il contatto con la natura. Proprio grazie alla loro passione possono offrire suggerimenti mirati a chi cerca idee per le escursioni; la struttura fa parte inoltre del circuito dei Bike Hotel e offre quindi la possibilità di posteggiare il proprio mezzo ma anche di noleggiarne per poter visitare su due ruote il territorio. Nella provincia autonoma di Bolzano, Laces gode di una posizione particolare che rende il suo clima più secco tanto da poter reggere il sole per più ore rispetto ad altre località dell’arco alpino.

5 cose da non perdere durante una vacanza in Val Venosta

La Val Venosta è incredibile e offre davvero tantissimi punti di interesse da visitare; il primo e il più famoso è senza dubbio il campanile del Lago di Resia reso famoso anche dagli scatti sui social. Si tratta di un vero e proprio campanile che sbuca dal lago e che cambia la sua atmosfera a seconda della stagione; attorno al lago c’è un sentiero lungo circa 15 km adatto anche a chi non è estremamente allenato.

Il secondo luogo, estremamente scenografico, è la Strada di Valico più alta d’Italia: si tratta della strada dello Stelvio. Vista dall’alto è incredibilmente suggestiva e durante i mesi estivi resta chiusa al traffico.

Per gli amanti di arte e storia imperdibile è Glorenza, la città più piccola d’Italia caratterizzata da vicoli stretti e architettura di origine medievale. Questo luogo raggiunge il massimo fascino in inverno e in modo particolare a dicembre quando diventa una perfetta città del Natale uscita da un libro di favole. 

Altro luogo incantevole sono i sentieri sull’acqua della Waalwege: i percorsi da affrontare in tutte le stagioni garantiscono una vista mozzafiato. Ultimo luogo che segnaliamo è Castel Coira, tappa imperdibile per gli amanti dei castelli medievali. Si tratta di quello meglio conservato di tutto l’Alto Adige e al suo interno custodisce numerose armature da visionare. Organizzare una vacanza a contatto con la natura favorendo il territorio italiano è un desiderio comune a molti cittadini ma sono molti i turisti che arrivano anche dall’estero per scoprire la splendida Val Venosta

Pin It on Pinterest