Tra spiagge bellissime e un’isola tutta da scoprire, Procida è la destinazione perfetta per un weekend fuori porta. Poco lontano da Napoli, Capri e Ischia, Procida è un’isoletta che gode di grande fama.
Ad accrescerne il prestigio, assieme al suo smisurato fascino, la famosa pellicola di Massimo Troisi, Il Postino, che qui ha girato le sue scene più belle.
Senza dubbio il modo migliore di visitare l’isola è affittare una barca privata: società come Mistral Sailing offrono vacanze in catamarano alla scoperta non solo di Procida, ma anche di Ischia, Capri e della Costiera Amalfitana. Sebbene il territorio isolano sia molto ristretto, la sua avvenenza appare disseminata in ogni angolo e sono molte le cose da vedere durante un breve soggiorno a Procida, sia dal mare che nell’interno.
Nella lista che segue abbiamo raggruppato tutti i luoghi di interesse di questa piccola località turistica balneare. Scopriamo insieme quali sono le attrazioni da non perdere.
Idee per il viaggio
Marina Grande
Marina Grande è un po’ lo skyline di Procida, ossia quell’insieme di casette colorate che si faccia sul mare ed accoglie naviganti e turisti che qui approdano.
Su questa piccola zona portuale si concentrano molte attrazioni, dai negozi e dai ristoranti che popolano via Roma fino al celebre Palazzo Montefusco.
Chiesa della Pietà
A Marina Grande si trova anche la piccola Chiesa della Pietà, un luogo di fede che merita una sosta anche per la sua architettura, di cui fa parte anche il campanile (in pieno stile barocco) e il crocifisso risalente al 1845.
Marina della Corricella
Chi invece viene a Procida per seguire le tracce di Massimo Troisi e della troupe de “Il Postino”, allora non può che raggiungere Marina della Corricella. È proprio qui infatti che il celebre regista e attore napoletano ha girato alcune delle più belle scene del film.
Questo borgo si apre ai visitatori come una bellissima area pedonale, dove trova sede il volto più antico dell’isola.
Terra Murata
Terra Murata è un borgo antichissimo, che conserva bene il suo ancestrale aspetto e si erge con maestosità sul mare. Come si evince dal nome, la borgata è circondata da mura difensive, edificate nel 500 per proteggere l’isola da possibili attacchi.
Palazzo D’Avalos
Palazzo D’Avalos è un’altra importante attrazione del posto. Soprattutto per chi vuole conoscere di Procida anche la storia. Questa costruzione, infatti, ha ospitato fino al 1988 un penitenziario. Oggi invece è un’architettura bella da vedere, soprattutto per la sua splendida posizione sul borgo di Terra Murata.
Spiagge
Procida è innanzitutto una località turistica balneare e dunque la prima attrazione qui sono le spiagge.
La spiaggia della Chiaiolella è sicuramente tra le più popolari qui, ma ce ne sono tante altre da raggiungere e vedere, tra queste compaiono la spiaggia della Chiaia, quella del Pozzo Vecchio (anch’essa parte del set del film di Troisi) e quella di Ciraccio.
Vivara
L’isolotto d Vivara è collegato a Procida da un lungo ponte. Quest’area, prima del tutto inaccessibile, è diventata un’importante riserva naturale, tutelata dall’Unesco in quanto Patrimonio dell’Umanità.
Tutta l’area Marina che circonda Vivara, assieme ad Ischia e Procida stessa, va a costituire una zona protetta denominata Regno di Nettuno, istituito nel 2007 e visitabile con un tour via mare.
L’isolotto è infine meta prediletta per gli amanti del birdwatching.