Forlì è un comune romagnolo di 118.000 abitanti, principale città della neonata provincia di Forlì-Cesena. Un sito amato dai suoi abitanti e che, per la sua bellezza e forte di molte eccellenze locali, viene scelto da molti come luogo in cui vivere. La sua storia inizia ai tempi dei romani, anche se reperti archeologici ne testimoniano l’esistenza parecchi anni prima, ma dal secondo dopoguerra sta vivendo una seconda giovinezza. La distruzione portata dalla Seconda Guerra Mondiale, infatti, ha portato ad una strutturale ricostruzione, che ha reso Forlì un fiorente centro economico e una visitatissima meta turistica.

Forlì, duomo

Perché scegliere Forlì?

Forlì gode di una posizione privilegiata incastonata tra la natura, rappresentata tanto dai parchi nazionali e dalla collina preappeninica, quanto dal mare: la costa adriatica dista, infatti, pochissimi chilometri. Insieme alla sorella Cesena, inoltre, Forlì si trova stabilmente nella top 20 delle migliori città italiane per qualità della vita e ha contribuito attivamente alla conquista da parte della regione di cui fa parte di due importanti riconoscimenti: secondo la Lonely Planet, infatti, l’Emilia Romagna è la migliore destinazione europea del 2018 ed è la zona in cui si mangia il miglior cibo del mondo, secondo la classifica 2013 di Forbes.

Non è un caso, dunque, che nel 2018 il mercato residenziale ha registrato un boom di compravendite di oltre il 15% rispetto all’anno precedente, segno che sono sempre di più le persone che trovano qui le condizioni perfette in cui vivere. Il settore immobiliare, infatti, è in grande crescita ed è facile immaginare come sia facile trovare in vendita a Forlì la casa dei propri sogni: tra arte, cultura e dimensioni “a misura d’uomo”, chiunque può trovare in città il luogo ideale per sé e la propria famiglia.

Cosa vedere a Forlì

Icone cristiane

Sono molte e diverse le attrazioni e i luoghi d’interesse a Forlì: il tour, però, non può che iniziare dal Duomo, ossia la Chiesa di Santa Croce. Situata in Piazza Aurelio Saffi, questa Cattedrale appare come un edificio fuori dal tempo: a primo impatto, infatti, può ricordare un classico tempio greco-romano, per via delle imponenti colonne che caratterizzano il Duomo internamente, ma soprattutto esternamente. Varcando il portone storico, risalente all’epoca della prima edificazione, troviamo numerose opere d’arte di assoluto valore, due in particolare: la xilografia presente nella cappella della Madonna del Fuoco e il Crocefisso esposto proprio sopra all’altare, pezzo unico nella Penisola,  il volto del Cristo, infatti, è rappresentato in posizione eretta e su di esso è appoggiata una corona regale color porpora.

Altro sito religioso, sempre posto in Piazza Aurelio Saffi, è l’Abbazia di San Mercuriale, un enorme struttura rosso mattone – tratto distintivo dell’intera città – risalente al V secolo d.C. Immagine da cartolina è l’imponente campanile, alto circa 75 metri, che vanta l’onore di essere stato il modello per quello della Basilica di San Marco a Venezia. Impossibile non consigliarvi di dedicare il giusto tempo al sorprendente chiostro, che si trova all’interno dell’Abbazia, un luogo affascinante in cui meditare e rientrare in contatto col proprio essere.

Arte e cultura a Forlì

Da segnare assolutamente in rosso sulla cartina di Forlì sono i tanti musei presenti in città. Si parte con Palazzo Gaddi, edificio medievale e barocco al contempo, in cui è possibile perdersi tra il Museo del Risorgimento e il particolare Museo Romagnolo del Teatro, tappa immancabile tanto per gli amanti dell’arte della recitazione, quanto per chi è meno appassionato. A fare “concorrenza” a Palazzo Gaddi è il complesso dei Musei di San Domenico, composto di ben cinque differenti siti, tra cui anche il Museo Civico e la Pinacoteca Civica di Forlì. Vagando per i corridoio di questi edifici, si troveranno innumerevoli reperti storici e pezzi d’arte unici di autori stranieri e italiani, tra cui anche le opere del Canova, del Domenichino, del Guercino e di Modigliani.

Relax nella natura

Forlì, come si diceva in apertura, è una perla immersa nella natura: lo spazio concesso al verde pubblico è molto e ben distribuito, fattore fondamentale che incide positivamente sulla qualità della vita in città. Tre su tutti i parchi pubblici in cui è possibile passare un po’ di tempo per rilassarsi e dedicarsi alle proprie passioni, all’aria aperta.

Il Parco della Resistenza è un grande giardino all’italiana, di forte influenza illuminista, in cui da oltre 200 anni i cittadini e i visitatori di Forlì possono svagarsi e passare qualche momento in armonia con la natura. Al suo interno sono diversi i luoghi d’interesse: un amabile laghetto, un evocativo monumento ai caduti, un’affascinante fontana e tante altre statue celebrativi di personalità nate o vissute in città. Il nostro consiglio? È il luogo ideali per una rilassante e rigenerante passeggiata in compagnia.

La più estesa area verde pubblica di Forlì è, però, il Parco Urbano Franco Agosto, situato proprio a pochi passi dal centro storico. Oltre 20 ettari di prati e zone boschive, dedicati al primo sindaco della città, attraverso i quali sarà possibile incontrare diversi canali e un laghetto, una bellissima fontana monumentale, una collinetta abitata da numerosi conigli, amata in particolare dai più piccini, alcune aree di ristoro, tra cui un pub e un ristorante, e due zone tematiche dedicate una ai bambini e una agli amanti dello sport. Sul fianco sinistro del parco, infine, ecco il fiume Montone, lungo il quale si estende una fitta rete di percorsi e passaggi pedonali, in cui, se sarete fortunati, potrete anche assistere all’apparizione di qualche animale selvatico.

Luogo ideale per chi vuole praticare sport e per chi passeggia con bambini, è il Parco di Via Dragoni, situato nel quartiere Musicisti e Grandi Italiani. Al suo interno, infatti, oltre ad un’ampia area giochi per i più piccoli, si trovano anche un percorso ciclabile, un’arena per rappresentazioni, campi da calcio, volley, basket e anche uno skatepark. Il parco, inoltre, è sede delle attività culturali di due importanti associazioni per giovani, denominate “Officina 52” e “Piada52”.

Forlì, parco Agosto

Dove vivere a Forlì

Due quartieri, in particolare, si distinguono a Forlì per la qualità dei servizi, la bellezza delle vie interne e i prezzi decisamente abbordabili: parliamo del centro storico e della zona del parco urbano.

Il centro storico, come abbiamo visto, è ricco di monumenti storici e attrattive turistiche e culturali. Come la maggior parte degli insediamenti romani, è diviso in due assi viari principali, che convergono nella meravigliosa Piazza Aurelio Saffi. Ci troviamo qui nel cuore di Forlì e, comprensibilmente, i prezzi sono maggiori rispetto al resto della città, ma comunque inferiori alle medie dei centri storici dei maggiori centri urbani sia romagnoli, che regionali. Qui, in media, si può trovare casa a circa 1.800 euro/metro quadro.

Adiacente al centro storico troviamo il già citato Parco Franco Agosto: l’area residenziale che si espande attorno ad esso, risulta essere una zona molto tranquilla e serena, ben servita e capace di rispondere ad ogni esigenza dei suoi abitanti. In particolare, questa zona sembra adattissima alle famiglie con figli. Qui i prezzi delle abitazioni sono più contenuti rispetto a quelli del centro storico: in media, infatti, è possibile acquistare casa al prezzo di 1.400 euro/metro quadro.

Pin It on Pinterest