Roma: visita guidata sì o visita guidata no, “questo è il dilemma” oggi su Viaggi in Europa
“Essere, o non essere, questo è il dilemma” è una tra le più celebri frasi della letteratura, il famoso “dubbio amletico”. Certo, l’interrogativo della famosa opera teatrale è di gran lunga più profondo e complesso del tema che si affronta in questo articolo, ma ben ritrae l’indecisione che alberga in ogni turista che si avvicina ad un sito archeologico, un museo, una città storica: “visita guidata sì o no”?
Perché “il dilemma”?
La domanda è senza dubbio lecita perché il turista o visitatore che organizza un tour o una gita desidera godere completamente dell’esperienza, assaporare, vivere il momento appieno. Nel visitare un luogo storico il viaggiatore non solo vuole camminare all’interno della storia ma sentirsi parte di essa; come se fosse trasportato indietro nel tempo e si trovasse centinaia o migliaia di anni nel passato.
Per fare ciò il viaggiatore deve avere informazioni, notizie, dati, indicazioni, spiegazioni e delucidazioni; in una sola parola “sapere”. Per conoscere si deve studiare e apprendere la storia. Tuttavia non tutte le persone sono uguali c’è chi preferisce investigare e documentarsi in maniera autonoma e chi si è affascinato nell’ascoltare la storia grazie ad una guida turistica. In buona sostanza c’è chi predilige le visite guidate e chi si fa lui stesso da guida. Ma cos’è meglio?
Indice dei contenuti
Il dove fa la differenza!
Per fare una valutazione oggettiva si deve innanzitutto considerare attentamente il luogo, ovvero cosa e dove si trova la meta dell’itinerario. L’ago della bilancia si sposta rapidamente in una direzione o nell’altra in proporzione all’oggetto della visita, cioè se ci si reca in un luogo semplice o complesso, un paesaggio naturale o una grande città.
Il luogo determina se avere necessità di più o meno informazioni per deliziare la gita; ad esempio: per una passeggiata immersi del verde non ci sarà necessità di molte spiegazioni o informazioni, mentre sarà diversa l’esigenza se la visita riguarda una città storica come Roma. Probabilmente per la prima non occorrerà una visita guidata, mentre per la seconda la questione è più seria e complessa. Così che la domanda a questo punto è: Roma, visite guidate sì o no?
Per Roma visite guidate sì o no?
Molti parlando di Roma e di storia affermano che Roma è la storia; senza dubbio visitare questa città è un’esperienza tra le più emozionanti che si possano fare. Visitare una città come Roma non è così semplice come si possa pensare, ad ogni passo che si fa v’è la storia tutt’intorno, si cammina letteralmente tra le pareti della storia ma, come detto in precedenza, per vivere la storia è necessario conoscerla davvero. Perciò ci sono solamente due opzioni: visita fai da te o visita guidata; ecco i pro e i contro delle due possibilità:
Visita fai da te
Pro
- Economica: non dovranno essere sostenuti costi aggiuntivi oltre quelli calcolati per il viaggio e la permanenza in città; è anche possibile reperire mappe e miniguide negli info point predisposti dal Comune di Roma;
- Organizzazione preventiva di ogni tappa: sarai tu a decidere cosa e quando vedere:
- Flessibilità in caso di disguidi: potrai gestire autonomamente il programma delle visite;
- Rapidità: per chi ha fretta di vedere tutto nel minor tempo possibile.
Contro
- Grande investimento di tempo e risorse durante l’organizzazione del tour;
- Impersonale, molto didattica e tecnica ma non in grado di apportare dettagli esclusivi;
- Limitante: in quanto non può rispondere a domande che possono sorgere durante la visita;
- Superficiale;
Visita Guidata
Pro
- Dettagliata e personalizzata: la guida potrà fornire molte informazioni che probabilmente non saresti in grado di recuperare autonomamente;
- Interattiva, con aneddoti e curiosità;
- Coinvolgente, appassionante e avvincente;
- Tempistiche calcolate: una guida turistica potrà calcolare adeguatamente il giusto tempo da dedicare ad ogni sito;
Contro
- Economicamente più impegnativa
- Minore flessibilità in caso di contrattempi
La risoluzione del “dubbio amletico”
L’interrogativo “visite guidate a Roma sì o no” è di semplice risposta: dipende da ognuno. Dipende dai fattori analizzati e da quanto si voglia vivere e saggiare la storia di un luogo magico come Roma.