Aalborg, Danimarca: cosa vedere della città danese nel post di Viaggi in Europa
Motivi validi per andare a conoscere Aalborg, in Danimarca?
Tanti, se è vero che ben 27 città del mondo (ma nessuna italiana) hanno chiesto e ottenuto il gemellaggio con questo centro di 104.000 abitanti. Aalborg è soltanto la quarta città più grande della Danimarca quindi a prima vista non sembrerebbe così fondamentale in un viaggio che dovrebbe comprendere anche Copenaghen o Odense.
Ma se la inserirete nel vostro percorso non ve ne pentirete e tornerete a casa con un bagaglio culturale e artistico in più. Aalborg è tante piccole cose che insieme formano una bella meta turistica.
In questo post a cura di Viaggi in Europa vedremo insieme cosa vedere ad Aalborg, Danimarca, tra monumenti, luoghi dall’importanza artistica, il famoso Carnevale di Aalborg e un’interessante vita notturna.
Bentrovati su Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Dove si trova Aalborg
La prima domanda alla quale rispondere è: dove si trova Aalborg?
La città danese (la quarta per grandezza del paese) si trova nella parte settentrionale dello Jutland. Si trova all’interno di un’insenatura naturale (Limfjorden) all’interno del quale si è sviluppato in passato un importante porto. Oggi la città è divenuta importante per ospitare una delle più importanti università in Europa su temi scientifici.
Ecco a voi la mappa di Aalborg:
Meteo Aalborg
Com’è il tempo ad Aalborg?
Ci troviamo nel Nord dell’Europa. Inutile dire di aspettarvi un clima freddo in inverno e piacevolmente mite in estate, dove le temperature più calde consentono un piacevole soggiorno in città.
Il periodo migliore per visitare Aalborg?
Le ultime settimane di maggio. In quel periodo infatti si organizza il Carnevale di Aalborg, una sorta di parata di costumi, fiori e gran finale di fuochi pirotecnici, del quale vi parleremo tra poco.
Moneta Danimarca
Ci troviamo in Danimarca, dove la moneta ufficiale è il Kroner, ossia la Corona danese, il cui cambio con l’Euro è di 0,13. Quindi se dovete visitare il paese vi consigliamo di effettuare il cambio oppure di munirvi di carta di credito.
Come muoversi ad Aalborg
Muoversi ad Aalborg è semplice visto che la città è abbastanza piccola nel suo insieme e facilmente visitabile a piedi.
Per i più pigri consigliamo di prendere l’autobus cittadino, che è comodo e puntuale. In alternativa vi è il più costoso taxi, mentre gli amanti del green possono affittare una bici per girare in città in tutta calma.
Cosa vedere ad Aalborg
Cosa vedere ad Aalborg? Eccovi una lista di attrattive da visitare una volta giunti in città:
- Aalborghus, un castello fatto costruire da re Cristiano III di Danirmarca;
- Chiesa di San Botulfo, risalente alla metà del XVIII secolo;
- Chiesa di Nostra Signora, chiamata dai locali Vor Frue Kirke;
- Palazzo Jens Bang, realizzato nel 1624 dall’omonimo ricco mercante, questo rappresenta un esempio di architettura rinascimentale nordica;
- Museo storico di Aalborg, che ripercorre la storia della cittadina danese;
- Nordjyllands Kunstmuseum i Aalborg (Museo delle arti di Aalborg), disegnato dall’architetto finlandese Alvar Aalto;
- Aalborgtårnet, una moderna torre panoramica costruita nel 1933;
- Quartiere di Nørresundby, che si trova vicino al di là del fiume, che lo divide dal centro cittadino di Aalborg. Qui si trova il sito archeologico di Lindholm Høje, risalente all’età del ferro e all’epoca vichinga;
- Jomfru Ane Gade, chiamata più semplicemente Gaden, una famosa via cittadina dove si trovano una moltitudine di pub e ristoranti che servono birra ed altre bevande alcoliche;
Ma andiamo adesso a scoprire di più sulle principali attrattive della città danese di Aalborg.
Nella centralissima piazza Nytorv si affaccia il palazzo Jens Bang, un edificio con forma di castello che spicca per il bianco della facciata e della torre e per il rosso vivo dei suoi tetti. Risale al 1624 e appartenne per anni alla omonima famiglia di ricchi mercanti che lo hanno lasciato come monumento alla città.
Un altro bellissimo castello è lo Aalborghus, costruito nel 1550 e rimaneggiato nel XVII secolo.
Tra gli edifici religiosi, si distinguono la chiesa di San Botulf (XVIII secolo), dalla architettura particolarmente originale e tipicamente candida, e quella di Nostra Signora ricostruita dopo un incendio nel XIX secolo ma risalente ad almeno trecento anni prima.
Poi ci sono musei veramente interessanti come quello Storico, oppure il Museo Archeologico che si trova in un affascinante ex monastero del secolo XI.
Regalatevi una visita alla Torre di Aalborg, costruita nel 1933 e alta 105 metri. A prima vista non è affatto bella, costruita su una anonima struttura in ferro e acciaio su cui si posa la base del grande ristorante circolare. Ma provate a degustare un pranzo o una cena con il panorama della città ai vostri piedi e perdonerete anche quell’aspetto poco monumentale.
Se siete ad Aalborg ci sono alcuni posti che non potete proprio mancare di visitare. Uno di questi è il quartiere “di là del fiume”, il Nørresundby. Collegato al centro cittadino da un lungo ponte e da un tunnel sottomarino, questo quartiere custodisce un importante sito archeologico di epoca vichinga, gli Scavi di Lindholm Hoeje. Probabilmente sarà il primo quartiere che vedrete, se arriverete in aereo, dato che qui sorge anche il piccolo ma efficiente aeroporto cittadino.
Carnevale di Aalborg
Il Carnevale di Aalborg si tiene l’ultima settimana di maggio, un mese inusuale per un carnevale, ma viste le temperature gelide di queste latitudini, forse non è poi stata una cattiva idea. Quindi se state progettando una visita ad Aalborg, fate in modo da farla capitare durante questo evento, che richiama migliaia di persone da tutta la Danimarca ma non solo.
La manifestazione si divide in tre eventi distinti: Børnekarneval, ossia il carnevale dei bambini, la sfida tra i gruppi carnevaleschi ed il carnevale tradizionale. Durante questo evento, il centro cittadino si riempie di vita e le strade sono invase da gente travestita nei modi più fantasiosi.
Il carnevale di Aalborg dura circa due giorni, e fino a mezzanotte si tengono concerti, musica dal vivo e festeggiamenti, con il grande spettacolo finale di fuochi d’artificio nel parco cittadino di Kilde.
Cosa fare la sera ad Aalborg
Le vostre serate trascorretele lungo Jomfru Ane Gade, la strada che qui tutti chiamano “il Gaden”. Se di giorno questa via è ricca di ristoranti, trattorie tipiche e pub in stile nordico, di sera si trasforma e quegli stessi locali diventano disco-club, locali a luci rosse, posti in cui scatenare fantasia ed eccessi.
Durante i fine settimana estivi bisogna fare a gomitate per passare tra la folla. Il motivo? Qui si beve birra a fiumi a prezzi bassissimi. I più bassi, si dice, di tutta la Danimarca. Impossibile non farsi tentare almeno un po’!
Il nostro post dedicato ad Aalborg, Danimarca, termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente di Viaggi in Europa!