Glasgow: cosa vedere della città scozzese nel post a cura di Viaggi in Europa
Glasgow è una meta imperdibile per chi ama l’architettura, il design, la cultura e l’arte in generale.
Moderna e vivace, elegante e stimolante, Glasgow è una grande città della Scozia e considerata oggi un vero e proprio polo turistico e culturale che sta cercando, soprattutto negli ultimi anni, di valorizzare la sua arte, puntando sugli appassionati di architettura e di design.
Glasgow è la seconda tappa in Scozia scelta dai turisti, dopo la capitale Edimburgo, ed è sicuramente una destinazione che vale la pena visitare.
Vuoi saperne di più su cosa vedere a Glasgow? Sei arrivato nel posto giusto: rilassati che sta per iniziare il nostro viaggio alla scoperta della città scozzese!
Indice dei contenuti
Dove si trova Glasgow
Prima di iniziare il nostro tour e scoprire questa meta incredibile della Scozia, vediamo insieme dove si trova questa città.
Glasgow è una città della Scozia centro-meridionale che sorge sulle sponde del fiume Clyde.
Capitale economica del paese, Glasgow è la città più grande di Scozia per numero di abitanti e la terza più grande dell’intero Regno Unito.
Meteo Glasgow
Il clima a Glasgow è temperato e tipicamente anglosassone: piogge abbondanti e frequenti durante tutto l’anno oltre che temperature relativamente basse. Gli inverni nella città scozzese sono lunghi e grigi, mentre le estati sono tendenzialmente fredde e piovose. Quindi se decidi di visitare Glasgow, ricorda di portare in valigia sempre un ombrello!
Tuttavia, la stagione ideale per visitare la città scozzese è quella estiva, nel periodo che va da maggio a settembre, quando le giornate diventano leggermente più soleggiate e piacevoli.
Moneta Scozia
In Scozia vige la Sterlina inglese, il cui tasso di cambio è al momento di 1,12 Euro. Per cui è consigliabile effettuare il cambio prima della partenza oppure premunirvi di carta di credito
Come muoversi a Glasgow
Muoversi a Glasgow è piuttosto semplice. Infatti la località scozzese detiene un’efficiente rete di trasporto pubblico locale che vi consentirà di spostarvi agevolmente da una parte all’altra della città.
I principali mezzi di trasporto locale sono:
- metropolitana;
- bus;
- taxi;
Chi sapeva che la metropolitana di Glasgow è le terza più antica al mondo? Infatti la metro cittadina fu costruita poco dopo Londra e Budapest e aperta al pubblico il 14 dicembre del 1896. La metropolitana di Glasgow, conosciuta anche come Clockwork Orange, è lunga solo 10,5 km ed è aperta dalle 6:30 alle 23:40 dal lunedì al sabato e dalle 10 alle 18:12 di domenica. Il biglietto singolo costa 1,50 £ per adulto e il biglietto di un giorno costa solo 2,90 £.
L’alternativa alla metro sono i bus locali, che ogni anno ospitano migliaia di passeggeri e le cui linee sono gestite dalla società SPT, le quali vi condurranno ovunque vogliate.
Infine abbiamo il taxi, ovviamente il mezzo più comodo per spostarsi, ma anche il più costoso in assoluto (disponibile comunque il servizio Uber).
Cosa vedere a Glasgow
Capitale del design e della cultura, Glasgow è sicuramente un posto tutto da scoprire, ricco di attrazioni interessanti, musei e gallerie d’arte che fanno sognare tutti gli appassionati.
Una città futuristica e all’avanguardia, totalmente rivalutata dai turisti che di fatto la scelgono e ne restano piacevolmente sorpresi.
Ecco una lista di cosa vedere a Glasgow durante il vostro soggiorno qui:
- La cattedrale di Glasgow, uno degli edifici antichi della città, in stile gotico inglese, dall’atmosfera suggestiva e medioevale. Da non perdere il cimitero monumentale alle spalle della cattedrale e una visita alla tomba di San Mungo, oggi patrono della città scozzese;
- Burrell Collection, una raccolta originale che spazia dalle ceramiche cinesi alle terracotte etrusche, fino alle sculture greche e che abbraccia, al suo interno, tantissime opere di artisti francesi, fiamminghi, olandesi e tedeschi;
- Science Center, il posto perfetto per i più piccoli ma anche per chi ama esplorare, scoprire e osservare il mondo con occhi diversi. Futuristico e super tecnologico, lo Science Center ha al suo interno oltre 300 attrazioni interattive, che abbracciano i settori della scienza e dello spazio e portano il turista in un vero e proprio viaggio che lascia senza parole;
- Riverside Museum, edificio ultramoderno, il quale ospita una collezione di veicoli storici ed esposizioni interattive all’avanguardia;
- Kelvingrove, il museo civico di Glasgow in Scozia, situato in Argyle Street, nel West End, sulle rive del fiume Kelvin, al cui interno è possibile ritrovare opere di Botticelli e Salvador Dalì;
- Scottish Opera e Scottish Ballet, rispettivamente compagnia di teatro e danza classiche, famose in tutto il mondo;
- George Square, piazza intitolata a Re Giorgio III e risalente al 1781, dove potrete ammirare le statue di alcuni personaggi scozzesi famosi.
- Lighthouse, emblema dell’Arte e del Design della città di Glasgow, disegnata nel 1895 da Charles Rennie Mackintosh;
- Università di Glasgow, fondata nel 1451, è la seconda università più antica della Scozia e la quarta di tutto il mondo anglofono, costruita per volere di Papa Niccolò V, è oggi considerata una delle più importanti di tutto il Regno Unito;

Università
Cosa mangiare a Glasgow
Glasgow, pur non avendo una vera e propria tradizione culinaria, è riuscita a dare anche alla gastronomia un tocco in più, un qualcosa di innovativo che ai turisti sembra piacere molto.
La città infatti ha una tradizione gastronomica piuttosto creativa e innovativa, che spazia dai classici prodotti locali della cucina britannica (salmone, ostriche, frutti di mare, etc) fino ai piatti tradizionali scozzesi, tra cui il famoso Haggis, una specialità tipicamente scozzese a base di interiora di pecora, macinate con cipolla, farina d’avena, sale e spezie.
Vediamo insieme quali sono le altre specialità scozzesi da provare a Glasgow:
- Pudding, una salsiccia tipica, insaporita con cipolle, grasso di rognone e avena, cotta con il sangue di maiale o pecora, servito con uovo fritto e pomodori grigliati, è diventato il piatto preferito dagli scozzesi a colazione;
- Porridge, famoso piatto tipico anglosassone, servito anch’esso a colazione;
- Pies, uno speciale tortino, preparato con diverse varianti (soprattutto di carne) in tutto il Regno Unito;
Ecco una lista di migliori ristoranti dove provare le specialità della cucina scozzese:
- Dakota Bar and Grill;
- Number 16;
- Revolution;
- Obsession India (consigliato per i vegetariani);
Cosa fare la sera a Glasgow
La Glasgow by night si accende prima ancora che inizi a calare il sole: i locali, infatti, già nel tardo pomeriggio si riempiono di gente pronta a divertirsi e ad inaugurare al meglio il weekend.
La zona più frequentata di sera è la zona nord-ovest della città e naturalmente il centro di Glasgow. In modo particolare, i quartieri di West End e Ashton Lane, e la zona di Sauchieall, sono quelle sempre piene di studenti e giovani, pronti a divertirsi.
Ecco una lista di posti dove andare la sera a Glasgow:
- Corinthian, uno dei locali più in della città scozzese, raffinato ed esclusivo;
- Blue Dog, famoso per gli ottimi cocktail;
- Sloans, molto caratteristico per il folklore scozzese;
- Arches, la discoteca più famosa di Glasgow.
Il nostro appuntamento alla scoperta di Glasgow, Scozia termina qui. Alla prossima con i post dedicati ai viaggi europei, a cura di Viaggi in Europa!