Zagabria: cosa vedere della capitale della Croazia nel post di Viaggi in Europa
La Croazia non è soltanto una località dove è possibile godere di un mare bellissimo e di incantevoli spiagge ma presenta un’infinità di posti da poter visitare. Oggi vogliamo parlarvi del cuore pulsante del paese, Zagabria, la capitale della Croazia, che possiede un’anima antica racchiusa in una città giovane e dinamica.
La città croata è una delle località più interessanti dove poter entrare in contatto con la cultura croata e dove poter respirare ancora oggi il fascino del Vecchio Continente.
In questo articolo andremo a scoprire le bellezze della sua città, dandovi un ottimo motivo per passare un weekend in questa città. Pronti? Ma prima qualche informazione utile sulla capitale croata nelle righe che seguono.
Indice dei contenuti
Dove si trova Zagabria
Zagabria si trova nell’entroterra del paese croato, a circa 150 Km dalla zona costiera, che accompagna lo splendido mare della Croazia. Per la sua posizione geografica (tra le pendici meridionali del monte Medvednica e la sponda nord del fiume Sava), la città di Zagabria è al centro degli scambi internazionali tra l’Europa Centrale e l’Adriatico.
Zagabria inoltre non è soltanto la capitale della Croazia, ma con i suoi circa 800.000 abitanti, rappresenta anche la città più grande e popolata della Nazione.
La capitale croata si divide in due zone:
- Gornji Grad (città alta) la parte più antica di Zagabria, posizionata su una zona collinare, raggiungibile facilmente con la funicolare e dove si concentra la storia di questa città;
- Donji Grad (Città bassa) la parte più moderna di Zagabria;
Ecco a voi la mappa di Zagabria:
Clima Zagabria
Com’è il tempo a Zagabria?
La capitale croata presenta un clima di tipo continentale, con estati molto calde e inverni piuttosto freddi. Le temperature invernali si aggirano in media intorno ad un solo 1 grado, mentre la media estiva è di 20 gradi. Durante l’autunno la pioggia e la nebbia sono molto comuni e la neve è presente di solito da dicembre a marzo.
Il periodo migliore per visitare Zagabria è la primavera, quando la temperatura mite e il bel tempo, consentono una piacevole permanenza (vista anche l’assenza del mare in estate).
Moneta Croazia
In Croazia dal 1° gennaio 2023 vige l’euro, che ha sostituito la kuna. Quindi dal 2023 non avete più bisogno di effettuare il cambio.
Come muoversi a Zagabria
Muoversi a Zagabria non è per niente complicato, visto che il suo centro storico è abbastanza piccolo, e quindi facilmente visitabile a piedi. Per gli amanti del green è disponibile poi il servizio di bike renting, che ad un prezzo vantaggioso vi consente di girare la città in bici.
Per coloro che vogliono godersi la città senza rinunciare alla comodità dei mezzi pubblici (della compagnia croata ZET), dovete sapere che la capitale della Croazia possiede un efficiente sistema di trasporto pubblico, composto principalmente da bus, taxi e tram, che vi consentirà di spostarvi in città in tutta tranquillità.
I tram constano di 15 linee diurne e 4 notturne, il cui biglietto ha un prezzo di 1,35 euro (2 euro per quello notturno), mentre invece i bus servono la città giorno e notte, con ben 113 mezzi diurni e quattro notturni, sempre allo stesso prezzo del biglietto del tram.
In ultimo abbiamo anche disponibile un servizio taxi efficiente, e anche per chi lo volesse, del servizio Uber.
Cosa vedere a Zagabria
Zagabria è una città ricca di monumenti storici, situati nella parte alta della capitale. Vediamo brevemente le principali attrazioni storiche per entrare a contatto con la cultura del paese.
Cominciamo la nostra visita dal fulcro religioso di Zagabria, ossia la Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, che rappresenta uno dei simboli nazionali. Con le due guglie gemelle che si innalzano alte verso il cielo, la cattedrale di Zagabria, realizzata in stile neogotico, è davvero molto grande e capace di contenere 5.000 fedeli. Inoltre al suo interno potrete visitare un trittico di Albrech Dürer.

Cattedrale Zagabria
Un altro dei monumenti da visitare nella capitale della Croazia è la Chiesa di San Marco, uno dei simboli della città e soprannominata la “Chiesa Colorata”. Quello che rimane facilmente impresso dello splendido edificio religioso, è il tetto costruito da Friedrich Schmidt e realizzato a scacchi rossi e bianchi per ricordare la bandiera della Croazia. Inoltre sul tetto sono posizionati gli stemmi medioevali croati.

Chiesa di San Marco Zagabria
Le bellezze di Zagabria, è possibile ritrovarle anche nei suoi dintorni. A nord della città, abbiamo infatti il Castello di Medvedgrad, posizionato all’interno dell’omonimo parco e costruito nel 1250 come difesa contro le invasioni dei Tartari.
Questo rappresenta uno dei migliori esempi di fortezze presenti in Croazia ed è possibile raggiungerla in auto oppure in autobus (con la linea 102).
I musei di Zagabria
La bellezza di Zagabria è possibile riviverla anche nei suoi numerosi musei, che si concentrano nella parte bassa della città.
Tra i musei più interessanti a Zagabria, abbiamo:
- Museo delle relazioni interrotte, situato all’interno del Palazzo Kulmer ed è tra i musei più amati dai turisti. Qui potrete vedere oggetti donati volontariamente da persone e legate alle storie d’amore infrante. Un’esperienza emozionante e da provare se siete a Zagabria.
- Museo croato di arte naif, dove potrete ammirare opere che hanno come tema centrale la rappresentazione della realtà sociale in maniera umile e quotidiana. All’interno di questa galleria potrete visionare opere dei più grandi artisti croati e internazionali di questo genere;
- Museo della Tecnologia, il quale contiene molti macchinari, come aeroplani, automobili, e alcuni di questi risalgono al 1830. Tra le varie sezioni del museo, una è dedicata al fisico Nikola Tesla;
- Museo d’Arte Contemporanea, nato nel 1954 e nel 1998 spostato nel moderno edificio progettato da Franić nel quartiere di Novi Zagreb. Dopo 6 anni di lavori, il museo ha aperto i battenti nel dicembre del 2009 e ospita oggi circa 600 opere di artisti croati e stranieri;
- Museo Mimara, uno dei più importanti di Zagabria, che ospita opere provenienti da svariate parti del mondo. Il museo ospita una collezione variegata di quadri e sculture, con ben 3.750 opere di artisti importanti, tra i quali Raffaello e Goya;

Mimara Zagabria
Cosa mangiare a Zagabria
Non potete dire di essere stati a Zagabria se non avete provato i piatti tipici croati. Una delle esperienze più belle che saprà regalarvi la città passa anche attraverso la sua cucina.
Cosa mangiare a Zagabria? Scopriamolo insieme!
Della cucina croata, da provare assolutamente sono i risotti, che rappresentano la tradizione culinaria della zona costiera croata. Tra questi abbiamo il crni rizot, risotto al nero di seppia e il Rižot sa škampima, risotto ai gamberetti. Non dimenticate di provare il Riblji paprikaš, un ottimo stufato di pesce con salsa al peperoncino e tagliolini.
Cosa fare la sera a Zagabria
Siamo quasi arrivati alla fine del nostro viaggio nella capitale croata, ma prima di lasciarla ci sono alcune cose che dovete assolutamente fare: vediamo quali sono.
Vita notturna di Zagabria
Zagabria è una vera realtà dinamica e viva, in grado di offrire svago e divertimento ai suoi turisti.
La sua vita notturna è in grado di soddisfare qualsiasi richiesta di divertimento con una buona concentrazione di caffè e ristoranti nel centro, per poi proseguire nella parte antica, dove durante d’estate vengono organizzati concerti di musica dal vivo e party molto esclusivi.
Durante la giornata
Per terminare la visita alla città di Zagabria non può mancare:
- Fare shopping tra le bancarelle del Mercatino di Hrelić, uno dei luoghi più vintage di Zagabria;
- Una passeggiata nel Parco Maksimir, una vera oasi verde all’interno della città, dove è presente anche uno zoo per i più piccoli;
Con questo breve resoconto si conclude la nostra visita alla città di Zagabria. Condividete le vostre esperienze e i pareri qui su Viaggi in Europa. Alla prossima tappa!