Alessandropoli: cosa fare e vedere della città greca nel post a cura di Viaggi in Europa
In passato si chiamava Dedeağaç ed era un semplice villaggio greco di pescatori, mentre oggi Alessandropoli, nota anche come Alexandropoli, è una città greca meta del turismo internazionale.
Alla bellezza indiscussa della città si unisce quello del paesaggio, nel quale è immersa. Circondata dai parchi naturali di Lefkimi e Dadia, questa città sorge in riva al mare, a due passi dalla Turchia.
In questo articolo a cura di Viaggi in Europa scoprirete qualcosa in più su Alessandropoli e su cosa vedere in questa bellissima città greca. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Dove si trova Alessandropoli
Alessandropoli è una città greca che sorge a circa quaranta chilometri dai confini turchi. Capoluogo di Evros, nella Tracia Occidentale e Macedonia Orientale, si affaccia sul mar Egeo e dista 346 km da Salonicco. Oggi questa città è un importante porto e centro commerciale.
Alessandropoli è la città più grande della Macedonia Orientale e conta ad oggi circa 66.125 abitanti per un’estensione di 1.217 chilometri quadrati.
Ecco a voi la mappa di Alessandropoli:
Clima Alessandropoli
Il clima della città di Alessandropoli è mediamente caldo e di tipo temperato. Le piogge si concentrano perlopiù nella stagione invernale, mentre scarseggiano in estate. La temperatura media annuale è di circa 15°, mentre la piovosità è pari a circa 695 mm all’anno.
I periodi migliori per visitare la città sono i mesi compresi tra luglio e ottobre, quando la temperatura si aggira intorno ai 20° C e la pioggia non è particolarmente frequente.
Moneta Grecia
Attualmente la moneta ufficiale della Grecia, dunque anche di Alessandropoli, è l’Euro, il quale ha sostituito, a partire dal 1° Gennaio 2001, la Dracma.
Piccola curiosità: la Dracma era stata precedentemente reintrodotta nel 1832, quando la Grecia conquistò l’indipendenza.
Chi proviene dagli stati dell’Unione Europea non avrà dunque bisogno di cambiare il denaro per fare acquisti in questa città.
Come muoversi ad Alessandropoli
Ad Alessandropoli sono presenti diverse tipologie di mezzi pubblici, che permettono di spostarsi facilmente per le vie della città, così da poter raggiungere tutti i luoghi che si desidera visitare.
Per vivere al meglio l’esperienza sarà anche possibile spostarsi a piedi oppure noleggiare un’automobile, così da essere più liberi. In alternativa, sono disponibili i classici bus oppure i taxi, che qui non sono molto costosi.
Per giungere qui ad Alessandropoli avete a disposizione l’Aeroporto statale Democrito, anche se dovrete arrivarci solo previo scalo (non sono disponibili voli internazionali). In alternativa, esiste la stazione dei treni di Alessandropoli, molto ben collegata a Salonicco via intercity.
Cosa vedere ad Alessandropoli
Sono molte le bellezze di Alessandropoli, a partire dal museo etnologico di Tracia, ricco di manufatti che ripercorrono tutta la storia del popolo che visse in queste terre. Il museo è inoltre situato all’interno di un bellissimo edificio in pietra. Interessante è anche il faro, eretto nel 1850 sul lato ovest del porto.
Una visita la merita anche la cattedrale di Agios Nikolaos, nella quale è possibile ammirare un’icona, ossia la Panagia Trifotissa, risalente al 1200 che, secondo la leggenda, avrebbe guarito gli occhi di alcune persone rimaste accecate dal sole di Aénos.
Per chi desidera visitare luoghi di cultura, i musei certo non mancano. Troviamo infatti il museo di Storia Naturale, oppure quello di Storia Ecclesiastica o ancora il museo Archeologico e quello sulla Storia della città.
Nei dintorni è possibile visitare le rovine di Traianopoli, l’antica città romana fondata da Traiano e distrutta dalle incursioni bulgare e ottomane. Oggi è una stazione termale. Interessanti anche il castello bizantino di Feres, databile intorno al XII secolo, e il castello di Avanta, il quale si pensa sia stato costruito dai genovesi intorno al XIII secolo.
Chi ama la natura potrà invece passare il suo tempo in spiaggia. A 4 km dalla città si trova infatti la spiaggia di Demiráli, mentre a 6 km c’è quella di Agía Paraskeví. Altra spiaggia da frequentare è quella di Kyani Akti.
Il Delta dell’Evros e il bosco di Dadia sono invece due Parchi d’importanza internazionale.
Cosa mangiare ad Alessandropoli
Le ricette più tipiche della città sono piatti a base di pesce, che possono essere gustati nei principali ristoranti, magari in riva al mare e con vista sulla spiaggia, che qui non sono molto costosi. In alternativa, sono tante le trattorie dove poter mangiare tutti i piatti tipici della zona, e della cucina greca in generale. Tra i piatti tipici di Alessandropoli vi sono il babu (che si prepara durante la stagione fredda), ossia delle budella di maiale farcite con carne, riso, porro e spezie; il kolburek, una pasta di sfoglia che si arrotola e il laghites, ossia delle crepes locali cotte su pietra.
Cosa fare di sera ad Alessandropoli
Di sera, dopo il tramonto, la città si anima di vita tra le vie del Corso Dimokratias, dove troverete ristoranti e bar pronti ad accogliervi. Per le coppie, è di rito una passeggiata romantica sul lungomare, costeggiato da localini caratteristici. Per la cena consigliamo il ristorantino Ai Giorgis, dove è possibile gustare, illuminati dalle candele, tutti i piatti tipici della cucina ellenica.