Cosa vedere a Anversa, Belgio, nel nostro post per Viaggi in Europa
Anversa, in Belgio, è storia. Il suo nome ritorna più volte nelle vicende di guerra e politica, ma anche di commercio, che hanno fatto la storia d’Europa.
La sua anima germanica si oppone alla capitale assoluta del Paese, Bruxelles, e forse per molti è proprio Anversa la città più importante del Belgio. Per la sua gente, però, Anversa è solo un centro ricco, elegante, fiorito e carico di dinamismo.
Il suo nome, tuttavia, deriva da una leggenda sanguinaria che ben poco ha di elegante: l’uccisione da parte di un eroe di epoca romana di un terribile gigante e il taglio della sua mano (hand) che venne gettata via (werpsen), da cui Antwerp, ossia Anversa in fiammigo. Il ricordo di questo mito torna nei deliziosi cioccolatini locali – le “manine di Anversa” – e nella fontana di piazza Grote Markt, dedicata all’eroe che uccise il gigante.
In questo nuovo post a cura di Viaggi in Europa vediamo insieme cosa fare e vedere ad Anversa, Belgio. Benvenuti sul nostro portale!

Porto di Anversa
Indice dei contenuti
Dove si trova Anversa
Anversa è situata sul fiume belga Schelda ed è un’importante città portuale di origine medievale. Nel suo centro, l’antico Quartiere dei Diamanti, ospita migliaia di commercianti, tagliatori e operatori nel settore dei gioielli.
Anversa è un porto grandissimo e famoso, che ha reso la città quella che è ancora oggi. Questo è infatti il secondo porto più importante d’Europa dopo Rotterdam.
Una piccola capitale di prestigio, la città più importante della regione Fiandre, il comune più popoloso dell’intero Belgio.
Anversa è una città di circa 500.000 abitanti nel Belgio settentrionale, e il capoluogo della provincia omonima.
Ecco a voi la mappa di Anversa:
Clima Anversa
Il clima ad Anversa è di tipo suboceanico per la presenza del mare, con inverni rigidi e piovosi ed estati miti, a tratti calde.
Il periodo migliore per visitare Anversa è durante la primavera, quando le temperature fresche consentono una piacevole visita alla città belga. Un altro periodo utile è durante l’autunno, da settembre alla fine di ottobre.
Moneta Belgio
La moneta ufficiale belga è l’Euro, che ha sostituito in precedenza il Franco Belga. Quindi in caso di visita alla località belga non avrete bisogno di effettuare alcun cambio.
Muoversi ad Anversa
Muoversi ad Anversa è piuttosto agevole. Servita dal suo aeroporto locale (Aeroporto di Anversa-Deurne), oppure collegato mediante gli aeroporti di Bruxelles, poco distanti, la città belga presenta un efficiente sistema di trasporto pubblico locale, che consente, mediante differenti mezzi di trasporto, di spostarsi in tutta tranquillità e comfort, lungo l’intera città, e grazie alla stazione ferroviaria e di bus, spostarsi lungo l’intero paese fiammingo e oltre.
I principali mezzi di trasporto presenti in città sono:
- bus;
- taxi;
- tram;
- tram sotterranei;
La compagnia di trasporto locale si chiama De Lijn. Potete acquistare biglietti singoli o la card (con cui poter ottenere proficui sconti) e spostarvi così lungo l’intero centro urbano. Se volete poi essere “green“, potete sempre affittare una bici, mezzo di trasporto molto in voga in città.
In generale comunque il centro cittadino, con le sue principali attrazioni, non è molto grande e così si può tranquillamente, passeggiando, visitare le principali attrazioni cittadine.
Ma cosa visitare ad Anversa? Vediamolo nelle righe che seguono!

Castello Het Steen
Cosa vedere a Anversa
Di seguito le principali attrazioni della città belga di Anversa:
- Cattedrale di Nostra Signora di Anversa, la quale domina su tutto il paesaggio cittadino. Un gigantesco edificio gotico realizzato a metà del XIV secolo (ma il cui completamento richiese circa due secoli!) che è entrato nel patrimonio UNESCO grazie al campanile alto 123 metri. L’interno è quasi spoglio, rustico, senza tanti decori se non i bellissimi quadri fiamminghi – spicca la firma di Rubens – che decorano gli altari;
- Chiesa di San Paolo, un edificio gotico cinquecentesco che si arricchisce all’interno di meravigliose opere d’arte barocche, a contrasto di stile;
- Chiesa di San Carlo Borromeo (XVII secolo), in stile barocco;
- Municipio, con il classico stile rinascimentale delle Fiandre;
- Lo zoo di Anversa, uno dei più belli d’Europa,
- Porto di Anversa, anch’esso vale la visita. Nonostante tutti gli ammodernamenti resta il luogo dal quale molte spedizioni storiche presero il largo, in epoche in cui il nome della città faceva tremare i regni di mezzo continente;
- Castello di Het Steen, il quale fu costruito nel 1200 ed è di fatto l’edificio più antico della città, sebbene oggi appaia sotto nuova forma dopo i tanti restauri avvenuti nel corso degli anni. Collegato al resto della città da un ponte di pietra, ha uno stile più moderno (rinascimentale) sul retro;
- Piazza Grote Markt, è invece la favolosa piazza del “mercato grande” sulla quale si affacciano i palazzi più eleganti e antichi della città. Qui sorge anche la fontana monumentale che richiama le gesta dell’eroe antico-romano Silvio Brabone, che uccise il gigante Antigoon e ne lanciò la mano tagliata verso il fiume, creando con quel gesto il mito del nome stesso di Anversa;

Piazza del Mercato
Ad Anversa ci sono poi più di dodici musei, uno più interessante dell’altro. Vi segnaliamo in particolare i seguenti più belli:
- Museo Archeologico, nella sede dell’ex mercato delle carni,
- Museo della Moda, che inaugurato nel 2002, accoglie gli abiti creati da stilisti belgi;
- Casa Museo del pittore Rubens, dove visse il pittore belga forse più importante in assoluto;
Cosa mangiare ad Anversa
Piccola premessa: se vi recate in Belgio, non potete non provare le birre artigianali belghe, alcune delle quali d’abazia.
Il Belgio è famoso per le sue birre, che siano chiare oppure ambrate, sapranno sciogliere ogni vostro dubbio e farvi godere maggiormente la cucina tipica belga. Ad Anversa vige la cucina fiamminga, fatta di tantissimi piatti tipici, sia a base di carne che di pesce.
Sorgendo qui il mare, non potete non provare le cozze alla belga, vera e propria specialità tipica del posto. Molto comune è anche l’antipasto Asperges op z’n Vlaams, cioè asparagi cotti, accompagnati da uova sode tritate e salsa di burro fuso. A volte li trovate anche con l’aggiunta di gamberetti. Il Waterzooi, la zuppa di pesce o pollo è un’altra interessante alternativa tipica delle Fiandre.
Come dolce invece, come non farsi trascinare e provare le famose manine di Anversa? Questi nello specifico sono dei biscotti al burro, a volte con l’aggiunta di cioccolato.

Manine di Anversa
Cosa fare la sera ad Anversa
La sera di Anversa è parecchio interessante. Nonostante ci troviamo in un paese parecchio tranquillo, la sera qui ad Antwerp, le strade si accendono, con le loro luci ammiccanti. Infatti anche Anversa, come Amsterdam, possiede un quartiere a luci rosse (Schipperskwartier), dove troverete più di 200 donne disponibili a soddisfare ogni vostro desiderio più recondito, che potrete intravedere nelle vetrine. Il quartiere nel tempo è divenuto punto turistico dove molti curiosi vanno a curiosare, anche senza lasciarsi andare all’erotismo più sfrenato.
Come accennato, la città è famosa per le sue birre, e quindi sono molti i pub dove poter gustare un’ottima pinta. Da provare quella di Oud Arsenaal, non lontano dalla casa di Rubens.
Altri locali famosi dove rilassarsi sono Kulminator, Brasserie Appelmans, Cafè Restaurant Bourla.
Volete lasciarvi andare alle danze più sfrenate? Allora i seguenti club fanno al caso vostro:
- Petrol;
- Noxx;
- Roxy;
- Café d’Anvers, quest’ultimo aperto in una ex chiesa;
Il nostro post alla scoperta di Anversa, Belgio, termina qui. Alla prossima città europea, sempre qui su Viaggi in Europa!