Sport: top 10 degli stadi più grandi d’Europa, nel post a cura di Viaggi in Europa
In Europa la storia degli stadi inizia con l’Olympia, il primo stadio che ha ospitato i Giochi Olimpici. In passato gli stadi venivano costruiti per singoli scopi ed erano molto semplici. Ad oggi invece gli stadi sono grandiose architetture sempre più nuove, moderne e funzionali.
Nel nostro continente gli stadi sono tanti e alcuni di questi sono davvero grandi. In questo post abbiamo stilato la classifica degli stadi d’Europa più grandi del momento. Abbiamo scelto per voi i primi dieci, tra cui anche uno italiano. Bentornati su Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Camp Nou
Al primo posto di questa classifica degli stadi europei più capienti troviamo il maestoso Camp Nou di Barcellona, in Spagna. Finito nel 1957, dopo 3 anni di lavoro e ampliato nel 1982, può ad oggi ospitare quasi 100mila tifosi.
E’ così grande da avere al proprio interno anche negozi e una cappella.
Wembley Stadium
Al secondo posto della nostra classifica degli stadi d’Europa più grandi c’è il Wembley Stadium di Londra, nel Regno Unito. Riaperto nel 2007 dopo essere stato demolito, ha una capacità di circa 90.000 persone.
Non solo calcio e rugby: la Football Association, gestore della struttura, organizza anche eventi e concerti. E ci si può anche sposare.
Croke Park
Per il terzo posto si vola a Dublino, dove il Croke Park ospita più di 82mila posti a sedere. Dal lontano 1884, quando si disputavano i tradizionali giochi gaelici, oggi ospita accanto a questi naturalmente partite di calcio, ma anche incontri di rugby e tant’altro ancora.
Twickenham Stadium
Ci spostiamo di poco per la quarta posizione, finendo nuovamente a Londra. Qui c’è il Twickenham, che per quanto riguarda il rugby è la più grande struttura di tutto il mondo. Lo stadio ha aperto nel 1909 e ha una capacità di circa 82.000 posti.
Signal Iduna Park
Il Signal Iduna Park di Dortmund, in Germania, si trova al quinto posto in questa speciale classifica. Aperto nel 1974, lo stadio calcistico tedesco ha una capacità di 81.400 persone ed è di proprietà della squadra tedesca del Borussia Dortmund.
Stade de France
Lo Stade de France di Saint-Denis, in Francia, è al sesto posto con una capienza di 81.300 spettatori. E’ stato inaugurato nel 1998 (per i mondiali francesi) ed è un impianto sportivo multifunzionale, che oltre alle partite di calcio, ospita anche altri sport ed eventi, tra cui il rugby.
Santiago Bernabeu
Lo stadio calcistico Santiago Bernabeu si trova a Madrid, in Spagna, e con la sua capienza di 81mila persone si piazza al settimo posto in questa classifica degli stadi d’Europa più grandi.
Inaugurato nel 1947, è di proprietà del Club Real Madrid: al suo interno è possibile trovare il museo della società e lo store ufficiale del club.
Giuseppe Meazza
In questa classifica appare anche l’Italia, poiché all’ottavo posto troviamo lo stadio Giuseppe Meazza di Milano. Inaugurato nel 1926, ha una capienza di 80mila spettatori.
Come molti altri grandi stadi, anche questo è dedicato quasi unicamente al calcio. Ma qui si tengono anche numerosi concerti.
Lužniki
Lo stadio Olimpico Lužniki si trova a Mosca, in Russia, ed è al nono posto con una capienza di circa 78.011 persone. Inaugurato nel 1956, lo stadio è multifunzionale, dedito a vari sport. Sotto il governo comunista lo stadio prendeva il nome di Stadio Lenin ed ospitava oltre 100.000 persone, ma a seguito delle ristrutturazioni ne è stata ridotta la capienza.
Old Trafford
Infine, al decimo posto troviamo l’Old Trafford, lo stadio calcistico di Manchester, nel Regno Unito. Aperto nel 1910 e di proprietà del Manchester United, ha una capienza di 75mila persone. E’ anche soprannominato “Lo stadio dei sogni” proprio per la sua bellezza e per il fatto di ospitare le gare di una delle squadre di calcio più famose e seguite al mondo.
Il nostro post dedicato agli stadi europei più grandi termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati ai viaggi, a cura del nostro portale!