Cosa vedere a Bonn, Germania nel post di Viaggi in Europa

Bonn è una città che conta ancora troppo poco nel panorama del turismo internazionale, ma è un errore enorme non prestarle la dovuta attenzione. Infatti, questa località in apparenza discreta e anonima è stata capitale della Germania Ovest durante la divisione post bellica (dal 1945 al 1990) ed è rimasta capitale dell’intera Germania riunificata fino al 1998.

In passato, era stata importantissima sede arcivescovile, in tempi in cui i religiosi dettavano legge più degli imperatori. Fu poi a lungo sede di Principi Elettori, figure importanti della politica tedesca fino ai tempi moderni.

Oggi vive una esistenza semplice, tranquilla, ma continua a onorarsi del titolo di “città federale”, unica in tutto il Paese dopo Berlino. A ricordo del valore che ha avuto per tutti i tedeschi nel passato.

Nel post a cura di Viaggi in Europa vedremo insieme cosa vedere e cosa fare a Bonn. Benvenuti sul nostro portale!

bundestag

Bundestag

Dove si trova Bonn

Bonn è una città di 322.125 abitanti della Germania situata al centro dell’Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia. La città tedesca è attraversata dal fiume Reno, da sempre il centro della vita commerciale del paese. La città tedesca è la 19esima città più popolata in Germania.

Ecco a voi la mappa di Bonn:

mappa bonn

Clima Bonn

Per ciò che concerne il clima a Bonn, questo è di tipo atlantico, caratterizzato da inverni senza neve ma abbastanza freddi (ci troviamo comunque in Germania), con temperature minime che scendono anche al di sotto degli 0 gradi, mentre le estati sono fresche e mai afose (la temperatura media a luglio ad esempio si aggira sui 19 gradi).

In generale comunque le temperature medie sono superiori ai 10 gradi, che porta Bonn ad essere una delle città più miti del paese tedesco.

Moneta Germania

La moneta ufficiale in Germania è l’Euro, quindi in caso di viaggio a Bonn, non avrete bisogno di effettuare il cambio.

Muoversi a Bonn

Muoversi a Bonn è abbastanza agevole. Infatti la città è concentrata e facilmente visitabile a piedi o con l’ausilio della comoda bici.

In alternativa è sempre possibile prendere uno dei mezzi pubblici disponibili in città, tra i quali segnaliamo:

  • metropolitana;
  • bus;
  • tram;
  • traghetti sul Reno;
  • taxi;

Da segnalare che la città è dotata di lunghe piste ciclabili, che vi consentono di girare la metropoli in tutta comodità e praticità.

Cosa vedere a Bonn

Quali sono le principali attrattive della città di Bonn? Vediamole insieme in questo paragrafo:

  • Bonner Muenster, la cattedrale di Bonn, è il principale punto di riferimento geografico della città. Imponente e bellissima, con le sue cinque guglie gotiche, si vede da ogni punto cardinale e indica la via in centro e in periferia. Esiste dall’anno 1050, sebbene le tre navate romaniche e le decorazioni gotiche interne siano il frutto di posteriori restauri. Dedicata ai martiri Cassio e Fiorenzo, le cui reliquie giacciono qui sepolte, è abbellita anche da un enorme organo a canne;
  • Municipio Vecchio di Bonn (XVIII secolo) è invece un bell’esempio di architettura rococò, con decorazioni maestose sia all’esterno che all’interno dell’edificio. Spettacolare è la Sala degli Arazzi;
  • Orgoglio della città sono i palazzi nobiliari del Principe Elettore (che oggi ospita l’Università cittadina) e il castello di Poppelsdorf, con il bellissimo parco annesso, residenza estiva di sovrani e di presidenti del passato;
  • Interessante passeggiare per l’ex “quartiere governativo”, dove sorgono quelli che fino al 1998 furono i palazzi della politica tedesca;
cattedrale di bonn

Cattedrale di Bonn

Accanto a questi bellissimi monumenti cittadini vi sono altre aree importanti e luoghi da non perdere una volta giunti in città.Tra quelli che vi consigliamo, vi sono:

  • Bundesgartenschau,  il parco della città di Bonn, che oggi fa concorrenza per magnificenza al Central Park di New York! Sia in questo parco che negli altri più piccoli, oltre alle piante ornamentali sono previste aree agricole per la produzione di cibo a chilometro zero e tutto in piena città!
  • Le case natali di Beethoven e di Schumann, le cui abitazioni sono musei visitabili ai turisti;
  • I tre Grattacieli, i quali sono i palazzi moderni più belli della città. Questi si chiamano Radio WDR, Palazzo Langer Eugen e  Palazzo delle Poste. Il più alto, 180 metri, è il grattacielo della radio che svetta dall’alto di un colle.
  • La chiesa-santuario di Kreuzberg, famosa per una spettacolare scala barocca decorata da affreschi e stucchi che qui viene chiamata pomposamente la Santa Scala.
  • La “chiesa doppia” dedicata alla Vergine Maria e a San Clemente, la quale deve questo nome alla doppia struttura interna che la divide. Infatti la parte inferiore è anticamente riservata al popolo,mentre la parte superiore era dedicata ai nobili. Questa chiesa risale al XII secolo sebbene la parte superiore sia stata recuperata soltanto nel XIX secolo, dopo un lungo periodo di abbandono;
palazzo delle poste bonn

Palazzo delle Poste

Cosa mangiare a Bonn

Cosa mangiare una volta giunti a Bonn? Nella città tedesca, i piatti tipici che non possono mancare in tavola sono quelli della tradizione, che troverete anche in altre località qui in Germania: stiamo parlando dei piatti a base di carne (salsicce, wurstel, bistecche), le mitiche kartoffeln, le famose patate tedesche, e il tutto condito da ottima birra alla spina.

Da provare anche i crauti, altro piatto tipico del luogo. Ma essendo bagnata anche dal fiume Reno, qui troverete anche alcuni piatti a base di pesce d’acqua dolce. Giusto per provare qualcosa di nuovo.

piatti tipici bonn

 

Il nostro post dedicato a Bonn, Germania, termina qui. Alla prossima con i post dedicati ai viaggi nel Vecchio Continente a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest