Cosa vedere a Digione, Francia, nel nuovo post a cura di Viaggi in Europa
Digione, Francia: la città è famosa per essere stata la sede dei Duchi di Borgogna ed è oggi Patrimonio dell’Unesco per la produzione viti-vinicola. La capitale della Borgogna è una città ricca di storia e cultura gastronomica. I suoi palazzi, i vigneti, i suoi cibi, sono noti in tutto il mondo. Gli enologi di tutto il mondo visitano Digione per la qualità dei suoi vini.
Città tranquilla, lontana dalla mondanità di Parigi, Digione è un luogo in cui passare qualche giorno di relax all’insegna delle visite guidate alle sue bellezze architettoniche e gustando la sua unica offerta gastronomica. Scopriamola nelle righe che seguono, nel nuovo post dedicato ai viaggi europei, a cura del nostro portale!
Indice dei contenuti
Dove si trova Digione
Digione è un comune francese di circa 156.000 abitanti, capoluogo del dipartimento della Côte-d’Or, situato nella regione della Borgogna-Franca Contea, non molto distante dalla Svizzera. La città è dunque ricca di storia e cultura, che si intreccia con i fatti storici avvenuti in Francia nel corso dei secoli.
Ecco a voi la mappa di Digione:
Clima a Digione
Il clima della città dei Duchi di Borgogna è di tipo semi – continentale: con inverni freddi ed estati molto calde. Per questo il periodo migliore in cui recarsi a Digione è sicuramente la primavera, se non sopportate il caldo o il freddo rigido. Le temperature a Gennaio arrivano fino a toccare quota 2 C°.
Moneta Francia
Inutile dire che a Digione e in Francia vige l’Euro, che ha sostituito il Franco Francese con l’entrata in vigore della moneta unica.
Come muoversi a Digione
Digione è molto ben collegata, grazie ad un ottimo sistema di strade, autostrade, tratte ferroviarie e l’aeroporto locale.
Una volta in città, avrete a disposizione i mezzi pubblici di tutte le città moderne, tra i quali citiamo bus, taxi e tram, che vi permetteranno di girare tutta la città, comodamente. A disposizione dei cittadini e turisti avrete anche a disposizione particolari abbonamenti e scontistiche.
Per i più sportivi, la città mette a disposizione anche il suo servizio di affitto di bici.
Cosa vedere a Digione
A Digione si possono trovare esempi interessanti di architettura medievale, essendo stata la residenza dei Duchi di Borgogna. Il loro palazzo, sito nella piazza principale di Digione, Place de la Libération, è una meta prediletta da chi si reca nella città francese. All’interno è possibile visitare anche il museo gratuitamente. Ma di palazzi signorili, Digione è piena, basta fare un giro per le strade principali e se ne trovano tantissimi.
Un altro museo da visitare, gratis come tutti quelli della città, segnaliamo: il Musée des Beaux-Arts, in cui è possibile visitare opere di varie epoche antiche. Una visita merita anche un altro simbolo della città, la Chiesa di Notre-Dame de Bon Espoir, in stile gotico e curata in ogni dettaglio, la quale offre depliant in varie lingue per i turisti.
Altre chiese importanti a Digione sono anche la chiesa di Saint-Philibert, la chiesa di Saint-Michel (in stile tardo gotico), la chiesa di Saint-Étienne.
Una menzione speciale è al suo centro storico, grazioso e le cui case sono costituite da tetti colorati.
Cosa mangiare a Digione
A Digione venite a dieta perché le prelibatezze di questo luogo vi conquisteranno: non a caso è fra le capitali gastronomiche mondiali e ogni anno si svolge qui una delle più importanti Fiere internazionali dedicate al settore.
Abbiamo come tipicità, ad esempio, la senape locale, conosciuta in tutto il mondo, chiamata anche “moutarde”. Questa è caratteristica perché è molto piccante, grazie al suolo di tipo calcareo di questa località.
Un capitolo a parte meritano i vini di Digione: Beaujolais, Romanée-Conti e tanti altri. Ogni giorno vengono organizzati centinaia di tour di vigneti in cui si possono degustare varie specialità, mangiare e ascoltare i consigli degli enologi. La stessa strada dei grandi vini viene chiamata “Champ – Elysées della Borgogna”.
Alcune delle specialità della cucina di Digione è le Coq au vin, cioè il gallo marinato con il vino rosso del luogo e il manzo alla borgognona, vera prelibatezza, accompagnata da patate lesse e altre verdure.
Una menzione a parte meritano infine le lumache (escargot) e la fondue bourguignonne, piatto a base di carne fritta posta in una casseruola insieme a differenti salse.
Cosa fare la sera a Digione
Digione non offre molte attrazioni notturne. Ci sono pub e localini, nei quali è possibile bere e ascoltare musica dal vivo, animati dalla gran quantità di studenti universitari presenti nella città.
Ma non ci sono visite guidate notturne alla città o ai musei. Tra i più caratteristici pub ricordiamo l’intimo e romantico Le Trou e l’88 Club, dov’è possibile anche ballare. Oppure se vi spostate verso il centro città, abbiamo Le Carré, che comprende: discoteca, bowling e ristorante.
Il nostro post dedicato alla città francese, termina qui. Alla prossima con i post a cura di Viaggi in Europa!