Dubrovnik, cosa vedere della città croata, nel post a cura di Viaggi in Europa

La città croata di Dubrovnik è una tra le più romantiche e speciali da visitare. In questa località troverete una combinazione di fattori paesaggistico-ambientali più unici che rari, come l’influenza veneziana, del barocco, del gotico che si uniscono al mare cristallino e alle bellissime mura della città. 

Dubrovnik è una delle località preferite dai turisti, soprattutto durante il periodo estivo. Torniamo quindi in Croazia per analizzare le principali attrattive, oltre che le informazioni utili sulla città croata, nel nuovo post dedicato ai viaggi continentali, a cura del nostro portale. Benvenuti su Viaggi in Europa!

Dove si trova Dubrovnik

Dubrovnik, nome croato di Ragusa (come era precedentemente chiamata), è una delle principali località di villeggiatura croate.

La città presenta oltre 42.000 abitanti ed è capoluogo della Regione raguseo-narentana. E’, inoltre, affacciata sul Mare Adriatico. L’area urbana di Dubrovnik si trova alle pendici meridionali del Monte Sergio.

Ecco a voi la mappa di Dubrovnik:

dubrovnik mappa

Clima Dubrovnik

Dubrovnik presenta una fusione tra il clima subtropicale umido e il clima mediterraneo, con estati abbastanza secche e inverni molto miti. Il mese più freddo è gennaio mentre quello più cado è agosto.

Il periodo migliore per visitare Dubrovnik è senz’altro la primavera-estate, poiché in questa stagione riuscirete a godere di clima mite, potendo anche usufruire del mare e delle attrazioni culturali, in tutta libertà.

Moneta Croazia

In Croazia dal 1° gennaio 2023 vige l’euro, che ha sostituito la kuna. Quindi dal 2023 non avete più bisogno di effettuare il cambio.

Come muoversi a Dubrovnik

A Dubrovnik è possibile giungere in diversi modi: uno di questi è in aereo, grazie alla presenza dell’Aeroporto di Ragusa-Čilipi, che nel periodo estivo vede giungere moltissimi voli charter provenienti da ogni dove. In alternativa, potete giungere in Croazia via nave, attraccando presso il porto locale oppure usufruendo della sua ferrovia. Ancora, un’ultima possibilità è giungere a Dubrovnik mediante auto, percorrendo una delle strade che conducono al paese europeo.

Una volta giunti qui, potrete visitare Dubrovnik tranquillamente a piedi o mediante l’ausilio degli autobus, presenti e molto puntuali. In alternativa è sempre possibile noleggiare un’auto oppure richiedere il supporto di un taxi, disponibile ad ogni ora del giorno e della notte.

Cosa vedere a Dubrovnik

La città croata ha davvero tanto da offrire ai suoi turisti in visita. Se avete voglia di camminare, potete visitare le mura della città. Queste sono costituite da due chilometri di percorrenza e la bellezza di sedici torri, quattro fortezze e un panorama da lasciare senza fiato. Questa cinta muraria protegge completamente il centro storico che è diventato Patrimonio Unesco. Da sopra le mura potete ammirare l’isola di Lokrum, un meraviglioso parco naturale. Per accedere alle mura si entra da Porta Pile, una delle due entrate della città antica e, una volta superata la porta, dovete passare sul ponte levatoio e sulla sinistra dovrete salire sull’imponente scalinata, sino in cima alle mura.

Per poter visitare la cinta muraria occorre acquistare un biglietto: consigliamo di evitare di visitarle nelle ore più calde e portarvi sempre dietro la bottiglia dell’acqua. Per quanto riguarda l’abbigliamento, vestitevi comodi e indossate sempre scarpe da trekking. 

Un’altra attrattiva di Dubrovnik è la fortezza di San Giovanni Questa si trova a sud delle mura antiche, è affacciata sul mare a protezione del porto. Attualmente questa fortezza occupa l’acquario cittadino e il Museo Marittimo. Nell’acquario sono presenti le specie autoctone del Mediterraneo e dell’Adriatico, mentre invece nel museo potrete ammirare sia i reperti che le varie testimonianze della marineria cittadina. Queste due attrattive sono l’ideale se siete in visita con i bambini.

La Chiesa di San Biagio è uno dei monumenti più importanti della città di Dubrovnik insieme al Palazzo del Rettore e alla Cattedrale. La Chiesa di San Biagio venne ricostruita quasi per intero nel ‘700, dopo che fu gravemente danneggiata dal terremoto e successivamente da un grave incendio. La ricostruzione venne affidata allo scultore veneziano Marino Groppelli, che terminò i lavori nel 1715. A questo artista si deve l’influenza barocca dell’edificio: i Putti ed il Cherubino, che si trovano sul portale poi S. Biagio, la Fede e la Speranza sul coronamento e le teste di Tritone sui fianchi dell’edificio. La statua del santo, situata alle spalle sull’altare maggiore, è l’unica rimasta dall’incendio. 

Segnaliamo da visitare a Dubrovnik il suo centro storico, piccolo ma vivace. È costituito da un dedalo di piccole strade, dove spicca la fontana di Sant’Onofrio, realizzata da un’ingegnere proveniente da Cava de’ Tirreni, molto attivo nel XV secolo, ossia Giordano Onofrio. Poi non perdetevi la Placa e la strada cittadina per lo shopping. 

dubrovnik croazia foto

L’Isola di Lokrum

Concludiamo il resoconto di cosa vedere a Dubrovnik con l’isola di Lokrum. Si tratta di un paradiso verde e incontaminato, situato a 700 mt dalla città. È una tappa obbligata per i turisti che vanno a visitare la città di Dubrovnik, facile da raggiungere perché i traghetti salpano dal porto ogni 30 minuti. Assolutamente da vedere, quando si raggiunge l’isola, è il suo monastero benedettino del XII secolo, che è stato riconvertito in un parco bio-botanico. Poi potete ammirare il “Fort Royal”, una piccola fortezza eretta durante il periodo napoleonico, da cui poter godere di un panorama mozzafiato.

Una piccola curiosità: l’isola di Lokrum è molto frequentata e amata dai naturisti. 

Ovviamente una volta giunti qui non potete che godervi anche il mare, cristallino come pochi in Europa. Quali sono le spiagge più famose di Dubrovnik? Proviamo a fare insieme la lista delle più conosciute:

  • Spiaggia Copacabana
  • Betina Cave Beach
  • Sunset Beach Lapad Dubrovnik
  • Bard Mala Buza
  • Spiaggia di Banje
  • Sveti Jacov Beach
  • Pasjaca Beach

isola di lokrum

Cosa mangiare a Dubrovnik

Una parte importante del viaggio rimane sempre l’assaggio della cucina locale. Qui troverete moltissimi piatti a base di pesce fresco, ma anche verdure e carne. Della cucina croata, da provare assolutamente sono i risotti, che rappresentano la tradizione culinaria della zona costiera croata. Tra questi abbiamo, ad esempio, il crni rizot, risotto al nero di seppia e il rižot sa škampima, ossia il risotto ai gamberetti. Non dimenticate di provare il riblji paprikaš, un stufato di pesce con salsa al peperoncino e tagliolini e il brujet, una zuppa di granchio.

crni rizot

Crni rizot

Cosa fare la sera a Dubrovnik

Quando cala la notte a Dubrovnik, di certo non ci si annoia facilmente. Complici i tanti ristorantini, bar e locali della zona, la Dubrovnik by night è davvero effervescente. Anche solamente passeggiare al chiaro di luna in una delle stradine della zona è di per sé una bellissima esperienza.

Buona parte della vita notturna di Dubrovnik si svolge nel suo centro storico. Da segnalare sono il Revelin Culture Club, il primo tra i club più importanti di Dubrovnik, grazie a feste ed eventi musicali che attraggono un gran numero di giovani, pronti a fare baldoria fino alle 6 del mattino.

Alternativa è lo Skibar Dubrovnik Night Club, poco lontano dalla stazione degli autobus della Porta Pile e una discoteca sotterranea su due livelli con una pista da ballo e un bar.

dubrovnik-di-sera

Il nostro post dedicato alla città croata di Dubrovnik, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati ai viaggi europei, a cura del nostro portale!

Pin It on Pinterest