Cosa vedere a Liegi, Belgio nel post a cura di Viaggi in Europa

Sulle rive del fiume Mosa sorge questa ridente cittadina, nota agli amanti del ciclismo per la gara internazionale maschile Liegi – Bastogne – Liegi. Liegi è stata la “città dei campanili” tanto amata dallo scrittore belga Georges Simenon, tanto che si organizzano dei tour per ripercorrere le tracce che ha lasciato nei racconti gialli dei suoi romanzi.

Nella piazza dietro il Municipio, piazza Saint-Lambert, nel 2004 è stata fatta erigere una statua bronzea in suo onore, oggi tappa prediletta di tanti turisti. Simenon guarda davanti a sé, seduto, con la sua pipa e l’aria pensosa.

Ma Liegi è molto altro oltre Simenon. Andiamola a scoprire nel nuovo post dedicato alle città del Benelux, a cura del nostro portale: buona lettura!

Dove si trova Liegi

Liegi è una città francofona del Belgio, capoluogo dell’omonima provincia nella Regione vallone. La sua popolazione ammonta a circa 195.000 abitanti, che diventano 600.000 se consideriamo l’intero agglomerato urbano. La città belga è situata nella valle della Mosa, nell’est del Belgio, non lontano dai confini con Paesi Bassi e Germania.

Ecco a voi la mappa di Liegi:

mappa liegi

Clima a Liegi

Se non sopportate il freddo, evitate Liegi a Gennaio: è il mese più freddo dell’anno, dove le temperature riescono a toccare anche diversi gradi sotto lo zero. Invece l’estate è il periodo migliore, da Maggio a tutto Ottobre, ma bisogna portarsi l’ombrello perché le piogge sono abituali anche a giugno. 

Moneta Belgio

In Belgio vige l’Euro, per cui non avete bisogno di effettuare il cambio se decidete di recarvi qui.

Come muoversi a Liegi

Muoversi a Liegi è facile e comodo, un pò come tutte le città a queste latitudini. Accanto all’auto e all’efficiente disposizione delle strade urbane ed extraurbane, Liegi dispone di una stazione ferroviaria (Liège-Guillemins) che la collega con le altre principali città belghe e internazionali, dallo stile architettonico molto avveneristico.

Una volta giunti in città potete usufruire di bus (TEC) e taxi per girare la città oppure, per i più ecologici, usufruire del servizio di bici urbano.

Cosa vedere a Liegi

Se restate a Liegi per il weekend, un appuntamento da non perdere è il mercato domenicale Marché de la Batte, uno dei più grandi di tutta Europa. Qui si può trovare di tutto: dal cibo ai vestiti, non solo del luogo, ma anche internazionali. Ci sono ben 500 bancarelle per 3 chilometri. 

L’arte a Liegi è molto valorizzata. Camminando per le vie della città si nota a colpo d’occhio quanto venga apprezzata la street art, ma anche l’arte moderna e contemporanea. Alcuni luoghi indispensabili da visitare una volta giunti in città sono la galleria d’arte La Boverie, allestita in collaborazione con il Louvre. L’altro centro artistico assolutamente da vedere è il Curtius Museum, nel quale si può ammirare una vasta collezione di opere archeologiche di grande pregio. Il suo centro storico è molto carino e caratteristico, soprattutto nei pressi di Place De La Cathédrale.

I principali monumenti e luoghi d’arte da visitare a Liegi sono rappresentati da:

  • Palazzo dei Principi-Vescovi di Liegi, un grande complesso architettonico iniziato alla fine del X secolo da Notger e successivamente ampliato;
  • Municipio di Liegi, eretto nel ‘700 e divenuta la sede cittadina;
  • Chiesa di San Giacomo, altro edificio gotico fiammeggiante, eretto da Arnold van Mulcken nel ‘500;
  • Cattedrale di San Paolo, in stile gotico datato 1232 e terminato nel 1430 in stile gotico fiammeggiante;
  • Collegiata di San Bartolomeo, una delle più antiche chiese cittadine, eretta addirittura in stile romanico;
liegi foto

Stazione

Cosa mangiare (e bere) a Liegi

La città belga fonde nella sua cultura gastronomica diverse anime: quella olandese, belga, tedesca e francese. Uno dei piatti tipici di questo luogo e più conosciuto al mondo è il waffle, qui chiamato gaufre, che viene servito di solito per la colazione con cioccolato o caramello. 

Il liquore di Liegi, il Peket, è molto conosciuto, tradizionalmente aromatizzato al ginepro, ora si può sorseggiare con diversi aromi: violetta, caramello, mora.. ma la formula per veri intenditori è quella tradizionale, confezionato dentro bottiglie di argilla, che conservano meglio il sapore. In suo onore è stato creato anche un locale – il Peket appunto – in cui si possono fare degustazioni di varie qualità di quest’acquavite, e mangiare piatti tradizionali belgi, questi ultimi soprattutto a base di gustosa carne. Ovviamente molto rinomata anche la birra locale, da sorseggiare rigorosamente in compagnia.

cosa mangiare a liegi

Cosa fare la sera a Liegi

La cittadina belga è molto attiva anche la sera, quando i locali si riempiono di turisti e abitanti del luogo, che amano divertirsi e mangiare in allegria. Ideale è capitare qui durante le celebrazioni del 15 Agosto, quando si svolge la festa della République Libre d’Outremeuse. 

Balli, spettacoli, cibo e bevande in abbondanza, sono parti essenziali di queste celebrazioni, che durano dall’alba al tramonto all’insegna della gioia, del folklore e della musica. 

Un locale da non perdere a Liegi è il birrificio “Brasserie C”, si trova sotto la montagna di Beuren, ed è possibile anche fare visite guidate con prenotazione.

birra belga foto

Il nostro post dedicato alla città belga di Liegi, termina qui. Alla prossima con i nostri viaggi europei!

Pin It on Pinterest