Lille, Francia: cosa vedere della città francese nel post di Viaggi in Europa

Lille, Francia è un mescolamento di mondi, una città di confine ricca della varietà di lingue e culture di due Paesi.

La gente del posto parla tre lingue – francese, olandese e fiammingo – le tradizioni si intrecciano tra loro e i monumenti raccontano mille storie diverse. Scoprire Lille è scoprire una Francia diversa dalla “solita” Parigi o dalla Costa Azzurra. Una città che parla di magia, a cominciare dal suo essere letteralmente un’isola in mezzo a un fiume.

In questo post a cura di Viaggi in Europa, vediamo insieme cosa fare e vedere a Lille, la famosa città francese, protagonista del nostro ultimo viaggio nel Vecchio Continente.

Dove si trova Lille

Il nome Lille deriva da una contrazione della parola “l’ile”, ovvero l’isola. La città infatti sorge su una grossa isola formata dall’ampliarsi del letto del fiume Deule. L’abitato della città si estende anche sulle due rive del fiume e la sua area urbana sconfina nel Belgio per qualche chilometro.

Gli abitanti di Lille sono 200.000 (quasi 250.000 con i comuni dell’area metropolitana). Lilla è capoluogo sia del dipartimento del Nord che della regione dell’Alta Francia e si trova a pochi KM dal confine belga, due ore da Parigi e addirittura a solo 1 ora e mezza dalla capitale inglese, Londra.

Ecco a voi la mappa di Lille:

mappa lille

Clima Lille

L’estate non esiste a Lille. Il clima è piovoso tutto l’anno e molto freddo. Nei mesi di luglio e agosto diventa appena tiepido, molto più un clima primaverile che estivo.

I mesi migliori per visitarla tuttavia sono quelli estivi, quando il termometro per lo meno arriva a sfiorare i 23 gradi.

Moneta Francia

La moneta di Lille e in tutta la Francia, è l’Euro, che ha sostituito il Franco Francese. Quindi in caso di viaggio a Lilla, non avrete bisogno di effettuare alcun cambio.

Come muoversi a Lille

Per arrivare a Lille si può usufruire di due scali aerei: l’aeroporto di Lille-Lesquin, a soli 7 km dal centro ottimamente collegato, e l’aeroporto di Charleroi in Belgio. Entrambi gli aeroporti lavorano per lo più con le compagnie low cost.

In città ci si sposta in bus, tram, metropolitana (quest’ultima presenta due linee di metro, di cui una moderna, automatizzata e progettata dall’azienda italiana Breda), anche con servizi notturni.

Per i più pigri invece c’è sempre a disposizione il taxi, che vi porterà di giorno e di notte ovunque vogliate!

Cosa vedere a Lille

Cosa vedere a Lilla? Qui i monumenti più affascinanti qui sono le sue chiese, famose più per la loro bellezza che per la storicità (sono tutte abbastanza recenti, post-medievali).

Tra le più belle vi sono:

  • Cattedrale di Notre Dame de la Treille, naturalmente, che è la più importante della città francese;
  • Chiesa di St Maurice con i suoi torrioni a guglia, che la fanno sembrare un castello fiabesco. La costruzione iniziò nel XIV secolo e da allora ha subito diversi cambiamenti;
  • Chiesa di Santa Caterina, edificata a partire dal 1538 e modificata nel 1727. Qui è possibile ritrovare la famosa opera “Martirio di santa Caterina” di Rubens;
  • Chiesa di Sant’Andrea, costruzione barocca eretta nella prima metà del XVIII;
  • Chiesa di Santo Stefano, risalente al XVIII secolo;

I palazzi del Seicento e del Settecento rendono Lille una sorta di “Firenze francese”. Sono tanti, tutti bellissimi, molti visitabili.

Da ricordare i più famosi, che sono:

  • Palais Rihour, palazzo in stile gotico-rinascimentale
  • Vecchia Borsa, l’edificio più importante della città francese ed eretta nel 1652;
  • Borsa Nuova, palazzo nuovo oggi camera di commercio costruita in stile neo-rinascimentale fiammingo;
  • Municipio di Lille, costruito ad inizio ‘900 in stile Art dèco da Émile Dubuisson;
  • Opera di Lille, il più importante luogo dedicato alla musica;
  • Cittadella, fortezza bastionale a pianta pentagonale, che si apre sulla città con la trionfale porta Reale, altro magnifico monumento e principale ingresso alla Cittadella;

La piazza più grande e bella è invece piazza De Gaulle, qui nota come “Grand Place”. Merita infine sicuramente una visita anche il Palazzo della Contessa.

lille foto

Cosa mangiare a Lille

Uova, carne e birra sono i pilastri della gastronomia cittadina. I piatti sono ipercalorici per combattere il freddo, e perciò anche super gustosi. Famosa poi la Torta Salata di Lille: pane imbevuto di birra, farcitura di prosciutto e formaggio cheddar, altro pane alla birra e infine un uovo fritto sopra! Il tutto cotto in casseruola. 

La Potjevleesch è invece una sorta di gelatina fatta bollire insieme a carni bianche (pollo, coniglio, tacchino) a volte anche col maiale. Da consumarsi poi fredda.

Come dessert invece, le cialde farcite di panna o di gelato sono le più richieste. Su tutto, naturalmente, la ottima birra locale erede della tradizione belga, la fa da padrone.

lille by night

Cosa fare la sera a Lille

La quinta città per grandezza in Francia, questa località è un centro dinamico che sa come far divertire i propri abitanti. E anche i turisti apprezzeranno la sua vivacità. Sono per lo più i bar, i pub e i ristoranti i punti intorno cui ruota la vita notturna della città.

Rue de Solferino è la strada del divertimento, stupenda anche solo per passeggiare mentre il mondo fa festa tutto intorno.

Tra i locali più rinomati, citiamo:

  • Le Windsor, conosciuto per la sua atmosfera elegante e per i suoi cocktail;
  • La Pirogue, in stile caraibico;
  • La Plage, un locale in cui si cammina su una distesa di sabbia, che ci riporta inesorabilmente all’estate;
  • Le Father, imperdibile per chi vuole divertirsi;
  • Duke’s club, un locale situato in una grotta e più adatto agli over 25. Rinomato per essere un famoso “luogo d’incontri” per single;

Questa città è in generale molto attiva di sera, e sicuramente saprà stupirvi per la sua accesa vita notturna. Non vi resta allora che scatenarvi nelle danze e viverla dal vivo!

lille notte

 

Il nostro post dedicato a Lille, Francia, termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente, sempre a cura del nostro portale!

Pin It on Pinterest