Utrecht, cosa vedere della città olandese, nel post a cura di Viaggi in Europa
La città di Utrecht si trova a circa trenta chilometri dalla capitale Amsterdam ed è ricca di cultura e arte. Questa località è situata in una posizione strategica, quindi semplice da raggiungere dalle più importanti città dell’Olanda. È oltretutto famosa per i suoi ristoranti e caffè, ognuno dei quali differisce dall’altro per stile e colore.
Utrecht risulta essere una città molto vivace e variegata, soprattutto per la presenza di Teatri, Musei e Scuole d’Arte. Oltre a questo, è la città dell’ecologia creativa, del trasporto elettrico ed è famosa per essere una delle mete olandesi molto amate dai giovani. Presso l’ufficio del Turismo potete noleggiare le biciclette per girare in modo green tutta la città.
In questo post a cura di Viaggi in Europa, vediamo insieme cosa fare e cosa vedere della città olandese di Utrecht, per il nostro consueto appuntamento con le città europee. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Dove si trova Utrecht
Utrecht è una città dei Paesi Bassi e il capoluogo dell’omonima provincia. Situata vicino la capitale Amsterdam, rappresenta la quarta città olandese più densamente abitata, con oltre 350.000 abitanti. E’ collocabile proprio nel centro-sud del paese europeo.
Ecco a te la mappa di Utrecht:
Clima Utrecht
Il clima ad Utrecht è simile a quello che incontrerete ad Amsterdam: piovoso e freddo nei mesi invernali, soprattutto nei mesi da novembre a febbraio. In estate invece il clima è più mite, il che consente una migliore fruizione della città.
Consigliamo di visitare Utrecht in primavera, nei mesi di aprile e maggio, ma anche in estate presenta un clima piuttosto gradevole.
Moneta Olanda
La moneta ufficiale in Olanda è l’Euro, che ha sostituito il fiorino olandese nel 2002. Quindi non avete bisogno di effettuare il cambio.
Come muoversi ad Utrecht
Muoversi ad Utrecht è davvero facile e comodo. Per arrivare in città potrete prendere comodamente il bus o il treno da Amsterdam. Una volta arrivati ad Utrecht, potete girare la città comodamente a piedi o con l’ausilio dell’immancabile bicicletta, qui davvero diffusa in ogni dove.
Per chiunque voglia invece avvalersi dei mezzi pubblici cittadini, potete usufruire della OV-chipkaart, la speciale carta prepagata che permette di viaggiare su tutti i mezzi pubblici locali. Costa solo 7.50€ e può essere acquistata presso le biglietterie automatiche o presso lo store fisico della Utrecht Centraal Station. La tariffa, al chilometro, è di circa undici centesimi.
Cosa vedere ad Utrecht
Una volta giunti in città, potete perdervi tra i tanti monumenti, luoghi d’arte e cultura qui presenti. Uno tra i più belli da visitare è sicuramente il Castello De Haar. Realizzato in stile neogotico, questo castello risale al XIII-XIV secolo e si trova poco fuori dalla città, immerso nel verde. Circondato da un laghetto, questo castello ha un bellissimo giardino, ricco di rose e uno stupendo labirinto di siepi. Si tratta di uno tra i più bei castelli d’Europa, tipicamente medievale, con il ponte levatoio, le torri e i canali. Una volta entrati all’interno potete ammirare i suoi lunghi corridoi, il salone elegante e gli alti soffitti, ricchi di affreschi e ornamenti. Consigliamo di visitare anche le cucine e le sale giochi. Una cosa importante: la visita al castello necessita obbligatoriamente della guida e a disposizione troverete un tour speciale per i bambini.
Altro luogo magnifico è il City Castel Oudaen, un bellissimo palazzo storico risalente al 1200 e costruito interamente in mattoni. Oggi è stato convertito in un hotel ed è addirittura uno tra i più famosi della città. Viene utilizzato soprattutto per celebrare cerimonie e meeting di lavoro.
Una curiosità sul palazzo Oudaen: al suo interno è situata una birreria, che potete visitare con un tour guidato.
Un’altra struttura interessante è la Paushuize, l’antica residenza di papa Adriano VI. Si tratta di un edificio in pieno stile olandese, molto elegante. Gli interni sono sfarzosi e ricercati, con saloni ampi e pavimenti purpurei, vetrate e lampadari antichi. Potrete ammirare vari dipinti dallo stile manierista e classico. Oggi la Paushuize viene utilizzata come sala convegni e ricevimenti.
Qui troverete infine l’Università di Utrecht, fondata da Erasmo da Rotterdam nel 1636 e considerata una delle più importanti e famose dell’intera nazione, oltre che uno dei più grandi atenei d’Europa. Data la sua importanza, qui vengono a studiare da ogni parte d’Europa e del mondo.

De Haar Castle
La Cattedrale di San Martino
Un capitolo a parte lo merita il simbolo di questa località olandese. La Cattedrale di San Martino è una delle principali attrazioni turistiche della città di Utrecht. Si tratta di una meravigliosa chiesa in stile gotico, che vanta visitatori da ogni parte del mondo. La torre della chiesa è la più alta dei Paesi Bassi con i suoi 112 metri, e qui si può salire in cima dopo aver percorso 451 scalini, che vi permetteranno di ammirare un meraviglioso panorama e, nelle giornate di sole, vedere Amsterdam in lontananza.
Nella torre si può vedere un carillon di 50 campane, che regalano delle melodie molto amate dagli abitanti. Vicino alla Cattedrale potrete ammirare il giardino di Pandhof, uno tra i più belli della Nazione. È suddiviso in tanti piccoli appezzamenti di terra e contiene piante ed erbe medicinali. Al centro di questo giardino si trova una meravigliosa e unica fontana in bronzo, circondata su tre lati da un chiostro.
Cosa mangiare ad Utrecht
Un viaggio non può dirsi per nulla completo senza aver assaggiato le tipicità eno-gastronomiche locali. Qui ad Utrecht, come del resto anche in altre città olandesi, uno dei prodotti tipici è il formaggio di mucca, che troverete squisito. Tra gli svariati piatti tipici spiccano anche le patate olandesi, cucinate in ogni modo, tra cui anche in uno squisito stufato chiamato hutspot. Altri piatti tipici locali sono l’erwtensoep, una zuppa a base di prosciutto oppure salsiccia, e le aringhe, preparate in moltissimi modi diversi.
Da bere, birra e acquavite sono le principali bevande alcoliche.
Cosa fare la sera ad Utrecht
Ad Utrecht non ci si annoia nemmeno di sera. Infatti, questa città è molto frequentata da studenti erasmus, i quali sono soliti trascorrere le serate in compagnia, a bere e a divertirsi in uno dei tanti locali della città.
Se volete davvero fare un’esperienza interessante, vi consigliamo l’itinerario del Trajectum Lumen: si tratta di un percorso tra le principali attrazioni della città, che vengono illuminate ad hoc attraverso installazioni luminose, che guideranno il turista per il centro storico cittadino. Inaugurato nel 2010, questo percorso è divenuto una delle principali attrattive turistiche cittadine. La passeggiata del Trajectum Lumen è completamente gratuita e aperta 365 giorni l’anno.