Fiumi più lunghi e importanti in Francia nel post a cura di Viaggi in Europa
La Francia è un Paese ricco di fiumi, alcuni dei quali sono ormai famosissimi anche da noi, come il Reno, la Loira o la Senna, che è simbolo della Capitale francese quanto il Tamigi per Londra. Ma quali sono i fiumi più lunghi e importanti di Francia? Vediamoli insieme nel nuovo post dedicato alle Curiosità a cura di Viaggi in Europa!
Indice dei contenuti
Il Reno
Il bacino del Reno percorre ben 1.230 km e attraversa diverse nazioni, oltre quella francese: Svizzera, Germania e Paesi Bassi. Le sorgenti del Reno si trovano vicino all’Italia, sulle Alpi Svizzere, cantone dei Grigioni. Da dicembre a luglio i livelli dell’acqua aumentano, ma è un fiume navigabile. Infatti, oltre al consentire il passaggio di imbarcazioni, è possibile anche fare attività sportiva sulle sue rive e un viaggio in crociera.
La navigazione è controllata da una commissione internazionale di controllo che ha sede a Strasburgo. Vicino al Reno sono sorti nel corso dei secoli villaggi fin dall’epoca dei Celti, abitazioni e poi città. Inoltre, la fertilità del terreno limitrofo ha dato vita a numerose specie di piante, alcune rarissime, come l’iris sibirica.
La Loira
Il secondo fiume più lungo di Francia è la Loira, con i suoi 1.006 km. Questo fiume dà il nome anche a una serie di paeselli caratteristici che attraversa, i cosiddetti “Paesi della Loira”, pittoreschi e di stampo medievale, siti nella “Valle della Loira”, oggi Patrimonio dell’UNESCO come “paesaggio culturale”.
La Loira, prima che venisse installato il sistema ferroviario, era anche la via del commercio francese, lungo la quale si svolgevano i maggiori traffici con gli altri Paesi. Infatti, questo è il fiume più navigabile di tutta Europa. Le inondazioni sono irregolari, ma il livello dell’acqua è maggiore in inverno.
Lungo la valle della Loira è possibile fare escursioni in kayak o con il battello.
La Mosa
Il terzo fiume più lungo della Francia è la Mosa, quest’ultimo lungo 925 km. Nasce ad Avrecurt e percorre la Francia orientale, Belgio meridionale e Paesi Bassi. La Mosa è un fiume navigabile, lungo le cui acque passano battelli e le persone possono fare sport liberamente. Nel 1904 questo corso d’acqua è stato separato dal Reno con la formazione di un nuovo letto artificiale, dopo che per secoli i due corsi d’acqua erano uniti grazie al Waal.
Il livello dell’acqua più alto si registra in inverno anche in questo caso, ma il corso d’acqua è soggetto a un regime pluviale oceanico. Nel 1925 e 1926 si sono verificate delle grandi inondazioni che hanno distrutto i territori limitrofi da Mook a Grave.
La Mosa inoltre si collega anche con altri corsi d’acqua tramite canali: Schelda, Oise e Marna. Inoltre, dal fiume prende il nome un percorso di cicloturismo di 500 km che lo costeggia.
Il Rodano
Altro grande fiume francese è il Rodano, lungo 813 km, che nasce in Svizzera e dopo 267 km prosegue nel territorio francese fino a sfociare nel Mar Mediterraneo. Sono tante le città attraversate dal suo cammino: da Ginevra in Svizzera, Lione, Avignone e Losanna. Per volume d’acqua è il principale fiume francese.
La Senna
La Senna è Parigi e la capitale francese significa Senna. Il corso d’acqua, che attraversa la capitale della Francia, è infatti uno dei simboli del turismo insieme alla Torre Eiffel, all’Arco di Trionfo e al Louvre. Ha una lunghezza di 775 km, che ne fanno uno dei principali corsi d’acqua europei. La Senna ha le sue fonti in Borgogna, a circa 470 m d’altezza, e a Saint-Germain-Source-Seine, sull’altopiano di Langres, mentre la sua foce è nella Manica, presso la città di Le Havre.
A Parigi potete effettuare un bellissimo, quanto romantico giro in battello, percorrendo la città forse più romantica al mondo.
Altri importanti fiumi francesi
Ma in Francia esistono un’infinità di corsi d’acqua. Tra i diversi segnaliamo ad esempio la Mosella con i suoi 544 km che attraversano Francia, Lussemburgo e Germania, oppure la Garonna con 529 km, mentre poi a seguire abbiamo altri corsi d’acqua minori.
Il territorio francese è ricco di fiumi che nei secoli hanno avuto anche funzione di confine geografico naturale con gli altri paesi.
Il nostro post dedicato ai principali corsi d’acqua in Francia, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura di Viaggi in Europa!