Inverness, Scozia: cosa vedere nel post di Viaggi in Europa
Inverness ha un nome che già da solo richiama la Scozia in tutta la sua gelida bellezza. Non perché significhi qualcosa in particolare, ma per quel suono “ness” che ricorda il mistero del più famoso mostro del lago, Nessie, o per quell’ “inver” che soffia freddo come un vento invernale. O perché è una delle più belle città del nord del Regno Unito, affacciata su un lunghissimo fiordo che guarda a nord-est.
Scoprire Inverness, Scozia, è l’idea per una vacanza diversa senza però rinunciare a quell’atmosfera unica che rende il paese proprio quel che è oggi. Per raggiungere questa bellissima città – costruita prima del medioevo e giunta fino a noi con un notevole patrimonio culturale, storico e naturalistico – potete atterrare in aereo prendendo una coincidenza diretta da Londra oppure, dopo essere arrivati a Edimburgo, raggiungerla in auto lungo l’Autostrada 9.
In questo post a cura di Viaggi in Europa, vedremo insieme cosa vedere ad Inverness e cosa fare di caratteristico in questa città scozzese.
Indice dei contenuti
Dove si trova Inverness
La città di Inverness si trova sulla costa scozzese nord-orientale, dove il fiume Ness incontra il Moray Firth.
Questa è la città più grande e capitale culturale delle Highlands scozzesi. La città si trova alla fine del Grande Glen, che riunisce Loch Ness, Loch Ashie e Loch Duntelchaig. Inoltre il Canale di Caledonia passa per Inverness, attraversa il Grande Glenn e connette Loch Ness, Loch Oich e Loch Lochy.
Inverness è posta anche sulla Faglia del Grande Glen e quindi è zona sismica, anche se l’ultimo terremoto verificatosi in città risale al 1934.
Ecco a voi la mappa di Inverness:
Meteo Inverness
Il tempo è Inverness è contraddistinto da un clima continentale, con inverni freddi ed estati abbastanza miti. Ci troviamo comunque in Scozia, quindi aspettatevi intense precipitazioni tutto l’anno.
I mesi più caldi sono solitamente luglio e agosto, mentre quello più freddo è sicuramente gennaio.
Il periodo migliore per visitare Inverness è la stagione primaverile-estiva, dove le temperature calde renderanno il vostro soggiorno nella città scozzese molto piacevole.
Moneta Scozia
La moneta ufficiale in Scozia, e quindi anche nella capitale delle Highlands, è la sterlina. Quindi prima di partire, consigliamo di effettuare il cambio, o in alternativa munirsi di carta di credito.
Muoversi ad Inverness
Muoversi a Inverness non è affatto un problema. Infatti la città è piuttosto raccolta ed è quindi facilmente visitabile a piedi. Per coloro che vogliano usufruire dei mezzi pubblici, in città sono presenti taxi e bus, quest’ultimi i quali collegano Inverness ad altre città vicine.
Per arrivare in città potete prendere l’aereo (esiste il locale aeroporto cittadino), treno o compagnie di bus che collegano Inverness ad altre città del Regno Unito.
Cosa vedere a Inverness
Inverness offre diversi monumenti interessanti sotto molti punti di vista, ma le sue attrattive più affascinanti sono quelle naturalistiche. Infondo è proprio la natura selvaggia degli altipiani che domina il suo entroterra, al punto che viene definita “la capitale delle Highlands”.
L’università che qui ha sede porta anche essa questo nome, Università delle Highlands, e oltre ad essere un bel campus tipicamente british da ammirare, è un notevole centro di ricerca scientifica che riunisce quindici facoltà di alto livello.
Ma per chi ama la storia, non c’è niente di meglio del Castello di Inverness. Esistente dal 1057, fu modificato nel tempo, infatti quel che vedete oggi è una architettura del XIX secolo riadattata sulle preesistenti modificate anche nel secolo XVI e nel XVIII. Distrutto quasi del tutto nel 1746, fu ricostruito con le fattezze di un tempo da William Burn nel 1848.
Ottocentesca anche la cattedrale di Inverness, anche se non si direbbe a vederla. La sua architettura infatti rispecchia quella tipica di una chiesa medievale nordica. Da ammirare gli interni, decorati con meravigliosi graniti rossi.
Poco fuori città sorge Fort George, che insieme al vicino Campo di Culloden, racconta la storia delle rivolte giacobite a metà del XVIII secolo. Entrambi i luoghi esprimono la bellezza e la robustezza delle architetture difensive del tempo, con possenti muraglioni e resti che lasciano immaginare le battaglie che qui si sono succedute.
Luoghi da non perdere ad Inverness
Bisogna spostarsi a 20 km dal centro di Inverness per trovare uno scenario ricchissimo di storia come il castello di Cawdor. La costruzione è chiaramente molto antica, probabilmente cinquecentesca, ma viene associata da sempre al dramma shakespeariano di Macbeth (che però visse nell’XI secolo). In molti lo chiamano infatti “castello di Macbeth” e se lo visitate sentirete anche voi quell’aura mitica che lo contraddistingue.
Dunrobin Castle è invece una residenza signorile nel Sutherland, sempre nelle Highlands. È oggi la sede della contessa di Sutherland e del Clan Sutherland. Le origini di questo castello, risalgono al Medioevo, ma la maggior parte della costruzione attuale è opera di Sir Charles Barry, l’architetto del Palazzo di Westminster a Londra.
A meno di mezz’ora di macchina da Inverness sorge il famoso lago, Loch Ness. Sullo stesso sorge il castello di Urquhart, posto nelle vicinanze del villaggio di Drumnadrochit. In questo specchio d’acqua lungo e profondo, per un secolo intero ha vissuto il mistero del “Mostro di Loch Ness” o come ribattezzato Nessie, una sorta di dinosauro marino che in molti avvistarono tra gli inizi del Novecento e gli anni Novanta. Fu solo dopo la rivelazione che si trattò di uno scherzo portato avanti da tre buontemponi, che il mistero perse un po’ di spinta. Non tanta però. Ancora oggi il Loch Ness è la meta numero uno di chi viene a Inverness.
Cosa fare la sera ad Inverness
Non perdetevi, la sera, un giro tra i pub del centro storico. Inverness è infatti famosa per i suoi locali, arredati in stile tipicamente scotts e profumati di quell’aroma di whisky che non sarà mai uguale in nessun’altra parte del mondo. Qui potrete immergervi completamente nell’atmosfera scozzese, fatta di birra e buona musica dal vivo.
Tra i pub più in voga da provare ad Inverness, abbiamo:
- Gellions Bar;
- The Auctioneers;
- The Snow Goose;
- The Castle Tavern;
- MacGregor’s;
Per quanto riguarda i prodotti tipici scozzesi da provare, sono quelli che troverete anche nelle più famose Edimburgo e Glasgow.
La cucina tipica scozzese è molto orientata al pesce, soprattutto il salmone, cucinato in ogni modo e davvero squisito, oppure carne, di maiale oppure bovino, abbinata alle verdure locali. Ottimo il porridge, piatto tipico che trovate un pò ovunque nel Regno Unito.
Il nostro post alla scoperta di Inverness, Scozia, termina qui. Alla prossima con le città del Vecchio Continente, di Viaggi in Europa!