Metro europee: le stazioni più belle nel post di Viaggi in Europa!

Chi ha un po’ più di 50 anni è cresciuto con un’idea standard della metropolitana: tunnel oscuri, illuminati solo da pochi neon freddi, popolati da gente strana, imbrattati da graffiti senza senso. Luoghi di paura in cui fermarsi il meno possibile, e magari mai di sera!

I giovani di oggi, invece, possono godere di metropolitane europee che sono veri e propri monumenti. A volte dei musei in piena regola! Molto è cambiato, laggiù nel sottosuolo, e l’arte ha trasformato questi posti in leggende. Anche in Italia ne abbiamo qualcuna.

Anche noi possiamo entrare a pieno titolo nella classifica delle metropolitane più belle d’Europa: ecco quali sono!

L’elegantissima Metro di Mosca

Mosca, la capitale russa, batte tutti. La sua metropolitana, in particolare la stazione di Komsomolskaya, è diventata nel tempo un vero capolavoro. Questa stazione esiste dal 1952 ma solo dopo un recente restauro ha assunto quell’aspetto da corridoio di antico palazzo barocco che oggi lascia senza parole. Come questa, sono tante altre le stazioni della metro di Mosca che hanno copiato lo stile. Potreste scendere ad una fermata qualsiasi e trovarvi in un salone degli specchi, in un salotto settecentesco, in una sala da ballo di fine Ottocento!

Napoli fa sognare alla stazione Toledo

La nuovissima metropolitana di Napoli si piazza al secondo posto nella classifica europea.

La stazione di Toledo, in particolare, con quelle decorazioni luminose a mosaico che sembrano una esplosione stellare rendono questa fermata originalissima. Le grandi dimensioni, la pulizia, la luce che emana e i reperti archeologici in mostra ne fanno un museo spettacolare.

Le magiche architetture di Lisbona

La stazione metro di Olaias, a Lisbona, sembra una sezione distaccata della Bauhaus! Un trionfo di architettura futuristica, decorata da colori vivacissimi e da vetrate, anche esse colorate, che rendono l’ambiente tutt’altro che tetro.

Stoccolma, come in un acquario

La fermata T-Centralen di Stoccolma, in Svezia, più che una metropolitana sembra un acquario. Si cammina tra pareti ondeggianti, dipinte di blu e bianco, con giochi di luce che rendono il tutto in movimento come se si fosse davvero sotto il mare.

Francoforte nella storia

La metropolitana di Francoforte è entrata nella storia dell’architettura moderna. Geniale l’idea di “travestire” gli accessi esterni da vagoni di treno che sembrano “sfondare” l’asfalto con violenza. Autore di questa simpatica follia, che campeggia alla fermata Bockenheimer, fu l’architetto Zbigniew Peter Pininski.

Parigi e i colori di Palais Royale

Come Francoforte, anche la fermata metro parigina di Palais Royale di Parigi è diventata famosa per il suo accesso esterno. Nel 2000 -dopo un restauro- l’ingresso venne decorato da archi fatti in pezzi di vetro colorato, che creano un vero tunnel di arcobaleni lungo le scale.

Admiralteyskaya, San Pietroburgo

Questa stazione dal nome impronunciabile è un capolavoro di architettura. Si presenta come un enorme tubo e ha l’aspetto di una astronave, coniugando futurismo e praticità del presente in maniera mirabile.

The Tube, Londra

Non è la più bella d’Europa, ma per moltissimi anni lo è stata. Costruita nel 1863, decorata nel corso dei primissimi anni del Novecento, per l’epoca era un vero capolavoro futurista. Il design semplice, freddo, quasi ferroso, lasciava immaginare una sorta di macchinario spaziale in un’era in cui ancora lo spazio era solo nelle fiabe! Oggi la metro di Londra e il suo design non colpisce più, ma certo ha fatto storia.

 

Il nostro post dedicato alle metro europee più belle, termina qui. Alla prossima con i post dedicati al Vecchio Continente di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest