Indice dei contenuti
Dove festeggiare Halloween: i nostri consigli “da paura”!
Viaggi ad Halloween: quali sono le mete più paurose in Europa dove trascorrere qualche giorno all’insegna del terrore? Dove festeggiare Halloween nel Vecchio Continente? Ve lo diciamo noi in questo post a cura di Viaggi in Europa!
Londra
Non potevamo non cominciare il nostro racconto da Londra, una delle città più misteriose d’Europa.
Infatti questa è una città ricca di mistero, dove sono tantissimi i racconti di fantasmi, soprattutto quando si parla di metropolitana, episodi mostruosi e serial killer, tra i quali abbiamo forse quello più famoso, Jack The Ripper, che mieteva le sue vittime presso Liverpool Street.
Forse il più celebre luogo infestato è la Torre di Londra, sulle rive del Tamigi. Qui nel 1536 Anna Bolena fu fatta assassinare dal re Enrico VIII, e secondo la leggenda il suo fantasma continua a manifestarsi.
Tra i tour alla scoperta dei fantasmi della città londinese, i più interessanti sono quelli alla Metropolitana, del British Museum, il tour di Jack lo Squartatore, o quello della zona di Piccadilly, dove si trova la casa infestata più famosa di Londra, al numero 50 di Berkeley Square. Possiamo poi concludere la nostra visita alla Londra più terrificante, visitando il cimitero monumentale di High Gate.
Vi lasciamo al video delle top 5 delle fermate della metro londinese più infestate dai fantasmi:
Edimburgo
Rimaniamo in Gran Bretagna per parlarvi di Edimburgo, la capitale della Scozia. Questo è il luogo misterioso per eccellenza, dove in inverno è avvolto dalla nebbia. Questa città è ricca di castelli infestati da fantasmi.
Per Halloween poi, Edimburgo ospita numerosi eventi culturali e mistici, e il Royal Mile diventa un grande palcoscenico dove si raccontano storie di fantasmi alla luce delle torce.
Qual è il luogo più spettrale di Edimburgo?
I Sotterranei della città sono il luogo più terrificante e infestato di Edimburgo. Costruiti nel 1645 quando la città fu colpita dalla peste, qui morirono centinaia di persone, murate vive a causa della malattia, e in tanti credono che la loro presenza si possa ancora percepire.
Oltre ad Edimburgo, sempre in Scozia, troverete tantissimi luoghi misteriosi nei quali imbattervi, tra i quali Lockness, dove si vocifera che un essere Preistorico, appunto il Mostro di Lockness, infesti le acque del suo lago.
Torino
Torino è la capitale italiana dell’esoterismo. Sotto la sua Mole Antonelliana infatti troviamo storie di fantasmi, magia e streghe, che vi faranno accapponare la pelle.
In passato la “Torino sotterranea” ha dato ospitalità e protezione a uomini simbolo della magia, come l’esoterista e alchimista Alessandro Cagliostro e l’astrologo “veggente” Nostradamus.
La leggenda narra che Torino nasca in un limbo dove sono presenti il bene e il male. Ed è per questo che Nostradamus soggiornò nella città italiana, presso la Domus Morozzo, distrutta poi da un misterioso incendio.
Si narra che all’interno della domus vi fosse una scritta inquietante:
“Nostradamus ha soggiornato qui, dove c’è il Paradiso, l’Inferno e il Purgatorio. Io mi chiamo la Vittoria. Chi mi onora avrà la gloria, chi mi disprezza avrà la rovina intera”.
Questa frase, attribuita proprio a Nostradamus, non ha fatto altro che accrescere il mistero che ruota attorno a Torino, considerata città crocevia di segreti, divisa tra il bene della magia bianca e il male della magia nera.
Parigi
Parigi è la capitale dell’amore e del romanticismo, ma anche del mistero.
Se visitiamo la città per Halloween non possiamo tralasciare una visita al Cimitero di Pere Lachaise e le Catacombe di Parigi.
Il Cimitero di Pere Lachaise si estende per chilometri tra decine di migliaia di tombe, incluse quelle di celebrità come Chopin, Edith Piaf e Jim Morrison. L’atmosfera del cimitero è davvero inquietante e considerato da molti stregato; nelle Catacombe di Parigi invece troverete milioni di teschi che rivestono le pareti dei tunnel, esumati dalle tombe e collocati qui nel XVII secolo. Le catacombe di Parigi furono fonte d’ispirazione per Edgar Allan Poe, uno dei più importanti scrittori di terrore di tutti i tempi.
Parigi sarà ricordata non più solamente come capitale dell’amore, ma anche del terrore!
Transilvania
In queste vacanze del terrore non potevamo non parlarvi della Transilvania, regione dove si narra fosse nato e vissuto un vampiro, il cui nome è il Conte Dracula! Infatti sono molti i turisti che ogni anno si avventurano sulle montagne romene per visitare il Castello di Bran, un tempo dimora del terribile Vlad l’Impalatore. Questo era conosciuto per la sua incredibile crudeltà e per le torture inferte ai suoi nemici, che venivano impalati e lasciati in decomposizione alla vista di chiunque fosse passato da quelle parti.
Oggi il castello è aperto al pubblico e si può realizzare un Tour speciale di Halloween che permetterà conoscere la verità che si nasconde dietro queste terribili leggende.
Chernobyl
Protagonista di una fortunata serie TV su Sky che l’ha riportata alla ribalta, la città di Chernobyl, in Ucraina, è una possibile tappa di un viaggio per coloro che vogliono approfondire il tema legato al disastro nucleare datato 1986 e per tutti coloro che vogliono un brivido correre lungo la loro schiena. E così molti tour operator hanno deciso di organizzare delle brevi soste a Chernobyl e Pripyat, dove il tempo sembra essersi fermato al famoso 27 aprile 1986. Infatti nell’area di 30 km dal luogo dell’incidente alla centrale di Chernobyl, chiamata ora “zona di alienazione”, sono organizzati tour di esplorazione.
Infatti le autorità ucraine hanno aperto a visite turistiche a Chernobyl già da una decina di anni, dichiarandole sicure per la salute e più sicuri di un viaggio in aereo.
Le principali raccomandazioni da fare riguardano il limitare i contatti con le particelle radioattive, che sono ancora presenti nell’aria, oltre che non mangiare nella zona di alienazione, indossare vestiti pesanti e scarpe chiuse, evitare di toccare gli oggetti presenti. La zona, dopo l’abbandono è stata occupata dalla foresta e da animali selvatici, come lupi, orsi, cervi.
Aggiornamento: ovviamente per via della guerra nel paese ucraino, non è possibile visitare la zona.
Convento dei Cappuccini, Palermo
Torniamo in Italia e vi portiamo alla scoperta di un luogo che unisce sacro e profano: stiamo parlando del Convento dei Cappuccini, a Palermo. Situato nella quartiere Cuba, nel capoluogo siciliano, tale luogo è famoso per le sue catacombe, all’interno delle quali potrete ritrovare ossa, scheletri, teschi e migliaia di mummie. Infatti il convento palermitano, nei suoi sotterranei, nasconde un cimitero e un luogo di culto di origine paleocristiana.
All’interno di queste gallerie, scavate alla fine del ‘500 in stile gotico, troverete migliaia di salme, molte delle quali mummificate: alcuni dicono oltre 8.000, in piedi o coricate, vestite, divise per sesso e categoria sociale. Solo i più agiati potevano permettersi il processo di imbalsamazione: e infatti qui vi troverete ufficiali dell’esercito, aristocrazia cittadina, prelati, commercianti, donne vergini decedute prima del matrimonio e vestite in abito da sposa, e addirittura interi gruppi familiari disposti in piedi su alte mensole.
Tra le salme presenti nelle Catacombe dei Cappuccini è particolarmente nota quella di Rosalia Lombardo, visibile nella Cappella di Santa Rosalia. Questa bimba, morta all’età di soli due anni a seguito di una polmonite, è stata mummificata con particolari materiali dal professore Alfredo Salafia. Ancora oggi a distanza di tanti anni la sua salma è rimasta intatta e la bimba sembra dormire, ed è per questo che è stata soprannominata “La bella addormentata”.

See page for author, CC BY 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/4.0>, via Wikimedia Commons
Irlanda
Se state cercando un viaggio per Halloween alla ricerca di fate, luoghi mistici e leggende straordinarie, l’Irlanda è il paese perfetto e a tema Halloween (festa di origine celtica).
Ad esempio tra i luoghi più magici legati alla verde Irlanda abbiamo Blarney Stone, una gigantesca pietra dotata di poteri magici. Infatti dandole un bacio si è sicuri che la pietra possa restituire dei poteri, come quello della chiacchiera. Infatti si vocifera che da Winston Churchill, a Mick Jagger fino a Billy Connolly, chiunque abbia dato un bacio a questa pietra sia divenuto famoso per le sue parole; altro luogo incantato nello splendido paese irlandese è Il Selciato del Gigante, situato nella costa nord-est dell’Irlanda. Questo luogo non è altro che è un’immensa distesa naturale composta da circa 40.000 colonne esagonali basaltiche formatesi dopo un’eruzione vulcanica. Secondo la leggenda, questo luogo fu eretto da un gigante, Finn McCool, per collegare il paese irlandese con la Scozia, così da combattere contro un altro gigante: Benandonner. Altro luogo incredibile sono le Glens of Antrim, le quali si trovano appunto ad Antrim, contea dell’Irlanda del Nord. Qui si vocifera che vivano ancora gnomi burloni, fate, elfi e troll, che abitano nelle foreste. Ed infatti una tradizione di questi luoghi prevede che i locali lascino l’ultimo sorso della loro pinta di birra alle fate in segno di benevolenza.
Ancora, sulla collina di Knocknarea, nella Contea di Sligo, è custodita la tomba della Regina Maeve. La leggenda legata a questo luogo vuole che se qualcuno lascia in dono una pietra sopra la tomba della regina, questa gli porterà fortuna. In caso in cui invece una pietra fosse portata via dalla sua tomba, la cattiva sorte seguirà il malcapitato ovunque egli vada.
Vi lasciamo infine con la Mottee Stone, situata nella Contea di Wicklow, una pietra sacra per le popolazioni locali. La leggenda qui racconta che questa pietra possa rispondere alle domande poste dagli uomini su qualsiasi argomento e che abbia un’aurea energetica. Inoltre consente di esprimere un desiderio se gli si gira attorno per tre volte senza pensare ad una capra. Sulla pietra c’è una specie di scaletta che permette di salirci sopra e poter godere così di un panorama mozzafiato.
Cimitero delle Fontanelle, Napoli
Torniamo in Italia, nel profondo Sud, alla scoperta di un luogo che unisce esoterismo e superstizione: stiamo parlando del Cimitero delle Fontanelle a Napoli.
Questo antico cimitero, situato in Via Fontanelle, nel quartiere Sanità, custodisce i resti di circa 40.000 persone, morte in oltre quattro secoli, molte delle quali per peste o colera. Questo antico luogo di sepoltura, posto appena fuori l’antica città greco-romana, è famosa per i suoi tantissimi resti di teschi e ossa che si accatastano lungo le vie di questo cimitero sotterraneo.
Antico è il culto delle “anime pezzentelle”, dove ciascun napoletano era solito adottare una persona deceduta e il suo teschio (in gergo a’capuzzella) al quale si dava cura e attenzione in cambio di favori e grazie.
Famoso è il teschio di Donna Concetta, chiamato “Il cranio che suda” poiché il suo teschio è sempre lucido e sembra sudare. E infatti si vocifera che porti grazia a qualunque persona lo tocchi e la cui mano rimanga bagnata.
Un’altra antica leggenda, piuttosto famosa legata a questo luogo, è quella del Capitano. Infatti si vocifera di un cadavere di un capitano che si aggira nel cimitero, pronto a vendicare chiunque gli rechi danno oppure osi solamente profanare la solennità di questo luogo. Due sono gli episodi più famosi: il primo vuole che un fidanzato, geloso delle premure che la sua prossima sposa recava al cranio del Capitano, dopo aver conficcato un bastone nell’orbita del suo cranio, muoia insieme a tutti gli invitati proprio al suo matrimonio; un altro invece narra di un camorrista che aveva osato profanare il cimitero facendo l’amore con la sua donna e sfidando il capitano a presentarsi il giorno del suo matrimonio, ciò che puntualmente accadde portando alla morte il criminale e la sua sposa.
Il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi più misteriosi d’Europa si conclude qui. Secondo voi quali sono i luoghi più ricchi di mistero nel nostro continente? Ditecelo nei commenti!