Mercatini di Natale: i più belli d’Europa, nel post a cura di Viaggi in Europa

Il Natale è da decenni la festività più amata nel mondo e anche chi non è cristiano si ritrova ogni anno a festeggiare seguendo la tradizione laica dei regali. Le strade delle città si riempiono di luci, e tutti attendono con ansia che aprano i mercatini di Natale, per potersi sbizzarrire con i regali ad amici, parenti e dolce metà. I mercatini europei vengono allestiti dappertutto, anche nei più piccoli paesini di campagna. Ma senza dubbio ce ne sono alcuni che sono insostituibili. In alcune città d’Europa, infatti, i mercatini sono davvero belli e particolari. 

Vediamo in questo post a cura di Viaggi in Europa quali sono i mercatini di Natale europei più belli e caratteristici, oltre che quelli più famosi, che richiamano turisti da tutto il mondo. Bentornati sul nostro portale!

Vienna (Austria)

Il mercatino natalizio di Vienna è sicuramente uno dei più famosi e belli in Europa. Ogni anno questo apre nella Piazza del Municipio. Il centro di Vienna si riempie così di luci, laboratori natalizi, cibi prelibati e oltre duecento banchi che offrono artigianato, ceramiche, miniature in legno e tanti altri prodotti fatti a mano. La tradizione del mercatino viennese risale al tredicesimo secolo e oggi rimane ancora viva e forte.

Praga (Repubblica Ceca)

Il mercatino di Natale di Praga è conosciuto nel mondo per essere il più romantico. Ci sono tanti piccoli mercatini natalizi sparsi per la città: i più grandi sono a Piazza Vecchia e a Piazza di Venceslao, mentre gli altri più piccoli sono ad Havel, a Piazza della Repubblica, a Piazza della Pace e a Holešovice.

Si può trovare di tutto in questi mercatini: dagli oggetti fatti a mano, agli alberi di Natale, fino ad arrivare ai più moderni giocattoli, oltre che ovviamente ai cibi tipici natalizi.

mercatino-di-natale-praga

Zurigo (Svizzera)

La città di Zurigo vanta di ben quattro mercatini di Natale. Quello principale è lo Zürcher Christkindlimarkt, che si trova nella stazione centrale: qui si può passeggiare tra oltre 150 chalet e si può ammirare il grandissimo albero di Natale che viene decorato ogni anno. Nel quartiere di Niederdorf c’è invece il mercatino che offre prodotti artigianali. Al piccolo mercatino di Werdmühleplatz, invece, è possibile assistere ogni pomeriggio allo spettacolo dei bambini che cantano canzoni natalizie. Infine, nel quartiere di Europaallee si trova il mercatino un po’ più moderno dove è possibile acquistare un regalo ai propri cari.

Norimberga (Germania)

A Norimberga, in Germania, la tradizione antica del mercatino di Natale viene solennemente rispettata. Il cosiddetto Mercatino del Bambin Gesù viene aperto nel periodo natalizio con un’apposita celebrazione. In questo mercatino poi è possibile trovare di tutto e, in particolare, abbondano i giocattoli e gli articoli natalizi insieme alle infinite decorazioni per l’albero di Natale e per la casa. E’ ben visibile la forte tradizione natalizia dei tedeschi.

mercatino-di-natale-norimberga

Madeira (Portogallo)

Il mercatino natalizio di Madeira, in Portogallo, è davvero unico. E’ sicuramente distinguibile dagli altri mercatini sparsi per il mondo poiché non è immerso nel rosso e nei fiocchi di neve, bensì è decorato da tantissime luci. Sulle bancarelle poi è possibile acquistare fiori, oggetti di artigianato e cibo, oltre che assistere alle esibizioni di gruppi musicali folk e cantanti popolari. 

Basilea (Svizzera)

Il mercatino natalizio più bello probabilmente si trova a Basilea, Svizzera. Qui, le piazze principali di Barfüsserplatz e Münsterplatz raccolgono tantissime bancarelle dedicate a cibo e oggetti dedicati alla festa natalizia. Inoltre, è possibile ritrovare anche concerti e attività dedicate ai più piccoli. Se si vuole vivere appieno l’energia del Natale, una visita a Basilea non può mancare.

mercatino di natale basilea

Budapest (Ungheria)

Tra i mercatini più belli in Europa ritroviamo quello di Budapest, capitale dell’Ungheria. Qui è possibile respirare a pieni polmoni la magia del Natale, grazie soprattutto alle sue decorazioni e alle bancarelle, che si riuniscono intorno alla Basilica di Santo Stefano. Tra oggetti, cibo e leccornie, luci e addobbi, potrete vivere le feste natalizie a 360 gradi.

Bolzano (Italia)

Il Mercatino di Natale di Bolzano è uno dei più famosi e conosciuti in Italia, fin dalla sua costituzione nel 1990. Il mercatino natalizio si trova alle spalle del Duomo, anche se il più antico si trova nei pressi di Piazza Municipio. Inoltre, in coincidenza col primo venerdì d’apertura del Mercatino di Natale, abbiamo la “Lunga Notte dei Musei”, durante la quale i luoghi d’arte della città rimangono aperti fino all’una di notte con ingresso libero a partire dalle 17.

mercatini-di-natale-bolzano

Trento (Italia)

Altro mercatino di Natale famoso in Europa è quello di Trento. A novembre inizia infatti una delle tradizioni più celebri del Trentino e delle Alpi. É suggestivo qui passeggiare per le vie del centro storico medievale e ammirare le vetrine di giocattoli, negozi di ceramiche, librerie e botteghe di maglioni natalizi.

In serata appuntamento presso i padiglioni in legno con un allegro susseguirsi di ornamenti artigianali, prelibatezze regionali e altro ancora. L’aromatico e caldo vin brulé, tipico della regione, impreziosirà il fine serata tra rappresentazioni invitanti e manifestazioni musicali.

Innsbruck (Austria)

Concludiamo il nostro post sui mercati di Natale più famosi d’Europa con Innsbruck, Austria. Questo è sicuro uno dei più belli e affascinanti in assoluto e si snoda lungo via Maria-Theresien-Straße, con tantissime bancarelle e luci. Inoltre, vale la pena andare lungo la Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße. Qui troverete i personaggi delle favole più famose, che vi guarderanno da facciate, balconi e cuspidi.

mercatini-di-natale-innsbruck

Il nostro approfondimento dedicato ai mercatini di Natale europei più belli e famosi, termina qui. Alla prossima con i viaggi nel Vecchio Continente, a cura di Viaggi in Europa!

Pin It on Pinterest